Vuoi Di Più?

Iscriviti

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere Bonus Esclusivi e News dei Migliori Casino Online, Poker Rooms e Siti Scommesse, selezionati da giocatori professionisti!!
Ricevi subito 30€ Gratis per giocare al Casinò!
Privacy e Termini d'uso
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te! Potrai in qualsiasi momento cancellarti.

Perchè Bettingwww.com?

Perchè siamo la guida al gioco online e ti consigliamo un gioco sicuro e regolato, siamo noi i primi a provare ogni piattaforma di gioco in internet, selezionando per te le piattaforme migliori in cui giocare senza avere sorprese!

Gioco Sicuro AAMS

Demo Giochi Casino

BONUS Speciale del Mese - TitanBet Casino Bonus Di Benvenuto Fino a 1000€

Regole per capire gli avversari al poker online

leggere l'avversario onlineQuali sono le regole nel poker online per leggere gli avversari.

Gli stili e comportamenti di gioco dei nostri avversari nel Texas Hold'em, possono essere intercettati? Vediamo come.
Nel poker giocato in internet in generale,  ma in questo articolo parliamo del Texas Hold'em online. Conoscere i nostri avversari significa spesso avere maggiori di possibilità di batterli. I comportamenti al gioco online o dal vivo di un giocatore si chiamano "Tells" e spesso ci offrono preziosi indizi sulla mano in gioco. Nel gioco dal vivo, osservare l'avversario in cerca di segnali si nervosismo o di eccessiva sicurezza, di "tic", di tremori e movimenti inusuali avviene naturalmente. E se invece il gioco è svolto online?

In questo caso davanti a noi non abbiamo dei giocatori (poker face) da analizzare e scrutare, tuttavia non dobbiamo rinunciare per questo a carpire informazioni sugli avversari al tavolo virtuale. Anche se si gioca online, infatti, si dispone di alcuni trucchi per ottenere delle preziose informazioni, come abbiamo detto prima "Tells". E riuscire a riconoscerli può diventare un'arma fondamentale per il successo della mano. Vediamo le 8 regole per capire gli avversari al tavolo online.

1) Attenzione al nickname.
E' la prima informazione che conosciamo dei nostri avversari online. Spesso il nick non dice nulla sul gioco in sé, ma a volte fornisce qualche indizio sul giocatore online. L'età, ad esempio, o la maturità (un giocatore con un nick offensivo e scurrile si fa fatica a prenderlo sul serio). Ma si va anche oltre: se, ad esempio, ci troviamo contro un giocatore molto "aggressivo" (che fa continuamente Raise) o un "Mister All-in", è probabile che si tratti di un giocatore dallo stile di gioco molto aggressivo.
C'è anche chi ricalca i nomi dei professionisti famosi: se un nick tipo "GusHansen-ABC" ci rilancia contro, può anche darsi che non l'abbia fatto con una mano molte forte. Il campione danese è un maestro di giocate di questo tipo, spesso spiazzanti e vincenti.

2) Leggere l'avversario.
Al tavolo, il giocatore non è rappresentato da altro che da quello che fa. Concetto che vale doppio nel poker online, dove si gioca contro avversari del tutto sconosciuti che magari stanno seduti in qualsiasi parete del mondo. Quindi è fondamentale individuare sin da subito contro chi giochiamo: conservativi o aggressivi, veterani o novellini, calmi o irritabili, e cosi via.
Prima regola: attenzione massima anche alle mani in cui non siamo direttamente coinvolti. Quasi tutte le poker room offrono un servizio "note" clicchiamo su un avversario per far apparire una casella testo in cui prendere appunti su di lui. Usiamo le note, specialmente se vediamo che alcuni comportamenti di un certo giocatore tendono a ripetersi. All'inizio di un torneo di Texas Holdem online, quando i buy sono molto bassi rispetto alle chips che abbiamo come stack , cerchiamo di individuare gli stili di tutti: se, ad esempio, dopo circa 15 mani un avversario ha quasi lo stemmo numero di chips di partenza e ne ha giocate il 20/25%, saremo propensi a considerarlo abbastanza "chiuso".
Per capire se abbiamo di fronte un principiante o un giocatore "esperto", facciamo attenzione al rapporto tra le puntate e i bui: se siamo al livello 10-10, per esempio, e dopo sue call preflop un giocatore va in all-in, rischiando tutto il capitale (stack) per vincerne 70 (capita spesso, anche nei Sit&Go con un buy-in elevato), è molto probabile la prima ipotesi.

3) La velocità di gioco.
Il tempo che impiega a fare la propria mossa è forse il particolare che più ci è utile per conoscere l'avversario
. Di solito se puntiamo o rilanciamo e chi viene dopo di noi chiama subito, è difficile ingannarlo con una mano debole. Supponiamo che aver "legato" una coppia media al flop, e che la nostra puntata venga chiamata non immediatamente, ma dopo pochi secondi: il nostro avversario era già pronto a mettere le fiches nel piatto, giusto il tempo di capire quante. Segno che magari ha un progetto di scala o di colore, e se il turn non è a suo favore potremo spingere ancora, consci del fatto che magari un'altra carta, più costosa della precedente, non verrà a vederla.
Altra situazione: al flop non abbiamo legato nulla, facciamo check e quello dopo di noi bussa a sua volta poco dopo. Di solito è un segnale di debolezza: probabilmente sarebbe bastata qualsiasi puntata a scoraggiarlo e farlo andar via, cosa che potremo tentare, anche in bluff, dopo la quarta carta. Ricordiamoci di valutare sempre i tempi del check altrui, specie se parliamo per ultimi: chi vuole tenderci una trappola (check-raise, ovvero fingere debolezza per poi rilanciare sulla puntata altrui) di solito bussa immediatamente, chi aspetta spesso vuole solo una carta gratis.
Se invece dopo aver temporeggiato l'avversario punta, è possibile che la sua mano sia forte, e la "pausa" non sia altro che un modo per indurci a pensarlo debole o conseguenza di un legittimo ragionamento su quanto mettere nel piatto.

4) I pulsanti automatici o di preselezione.
Spesso il concetto di velocità è legato all'uso dei pulsanti di preselezione che tutte le poker room offrono per agevolare il gioco, ma che in realtà possono dire tanto di noi all'avversario. Soprattutto il check/fold: spuntando quell'opzione, automatica si bussa se prima non ci sono state puntate, viceversa di lascia il piatto. Uno strumento utile a chi gioca su più tavoli contemporaneamente, ma che svela molto su chi ne fa uso. Mettiamo di essere in buona posizione, e 2-3 giocatori prima di noi abbiano usufruito dei pulsanti automatici di preselezione: una sequela di check istantanei potrebbe incoraggiarci a puntare, consci del fatto che quegli avversari passeranno in modo egualmente istantaneo. Stesso concetto per i pulsanti "call any", chiama qualsiasi puntata: se uno è disposto a priori a chiamare tutto, significa che probabilmente ha una mano forte.

5) Gli avversari che giocano multi-tavolo.
Le poker room sono piene di giocatori che giocano su più tavoli contemporaneamente. Questo vuol dire per prima cosa che si tratta di giocatori esperti, sistematici, che studiano il gioco, non di persone che si siedono al PC per fare una semplice partita a tempo perso o per solo divertimento. La loro reazione ovviamente è lenta rispetto alla norma, sempre che per gestire il gioco non facciano uso dei pulsanti di preselezione.
Attenzione: se al nostro tavolo online capita un giocatore che impiega tanto tempo ad agire oppure bussa e folda in automatico, nel caso in cui dovesse stringere i tempi o allungarli è probabile che in quel dato momento, tra tutti i tavoli che sta seguendo, abbia gli occhi proprio sul vostro, magari nell'occasione di una mano forte.

6) La posizione.
Fondamentale per il proprio gioco, ma anche per capire quello altrui. Un giocatore che parla tardi ha sempre più spesso per ragionare sulla propria mano. Di conseguenza i tells sul tempo di azione tendono ad avere un peso specifico minore. Sempre che, ovviamente, non ci sia stata azione subito prima.

7) La chat live.
Accompagna ogni piattaforma per giocare a poker online. Ed è come in una indagine di polizia: ogni cosa che diciamo potrà essere usata contro di voi: il suggerimento è di non farne uso, distrae: siamo li per giocare, se avessimo voluto fare conversazione saremmo andati altrove. Leggerla però è molto utile, in primo luogo, perché ci fa capire immediatamente chi dei giocatori seduti al tavolo di distrae e quindi poco attento alle azione del gioco. C'è chi chiede di dove siamo, chi commenta un evento mediatico della giornata, addirittura chi fa il playboy con giocatori dal nick femminile! Dalla presenza al tavolo di un giocatore distratto non potremmo che beneficiare, se ce ne accorgiamo.
Dopo aver subito uno "scoppio" (una mano forte battuta grazie alle carte comuni da un'altra inferiore), è frequente leggere imprecazioni e sospetti nei confronti della poker room: "Come si fa a non vincere con AA?", "Queste cose succedono solo qui", "Il software è taroccato" ed altre affermazioni del genere. Sono cose che fanno parte del gioco, chi non lo sa o non vuole accettare è un cattivo giocatore, o semplicemente uno poco navigato, e per lo più incline al nervosismo.
Una altra categoria di chatters del poker online sono i "saccenti professori": commentano ogni mano, anche (abitudine pessima!) quando è in corso, abbozzano percentuali, se foldano su un piatto consistente non possono fare a meno di dirti che carte avevano. Di solito si credono più forti di quello che in effetti sono e fare attenzione ai lori discorsi potrebbe dirci come si comporterebbero in una situazione che poi potrebbe effettivamente ripresentarsi.
Chi insulta e provoca un avversario dopo una brutta mano persa molto probabilmente è andato in "tilt". La chat può essere disabilitata: fatelo, soprattutto se le imprecazioni e le offese altrui possono irritarvi facendovi perdere la concentrazione.

8) Nascondersi è un'arte.
Fino adesso abbiamo imparato qualche trucco su come riconoscere i tells. Bisogna anche cercare di non esserne vittime e favorire gli avversari, in particolare quando sono relativi alla velocità d'azione: cerchiamo di non giocare sempre agli stessi ritmi. Variamo i tempi di reazione così da non concedere punti di riferimento. E' importante: meno si conosce di un avversario, più ci si basa su tells di questo tipo. Non usiamo le opzioni automatiche e cerchiamo, se possibile di mascherare il nostro stile di gioco (specie nel rilanciare) per non risultare prevedibili.
Buona norma, in particolare per i meno esperti, è non mostrare mai le carte agli avversari dopo un piatto vinto. Certo, potremmo innervosirli, se non abbiamo in mano nulla, ma daremmo loro un'informazione in più e, se siamo in bluff, stiamo sicuri che alla nostra prossima azione gli altri se lo ricorderanno, di sicuro!!!!!

Chiediti, che tipo di giocatore sono?
Quanti tipi di giocatori esistono? In base allo stile, all'esperienza e all'aggressività, i giocatori vengono solitamente suddivisi in quattro categorie. Vediamo quali sono.

Loose Passive.
Giocano cosi molti all'inizio (principianti) o quelli che vanno in tilt. Tendono a entrare nel gioco con qualsiasi mano, specie se sono di buio. Se legano al flop rilanciano senza proporzione, se non legano sono titubanti. E' la prima categoria da individuare e, se possibile, mettere in difficoltà.

Loose Aggressive.
Molto aggressivi, sia in pre-flop che dopo. Contro di loro è importante non giocare fuori posizione, corriamo il rischio di farci spaventare da un controrilancio e uscire da una buona mano. Il loro stile li porta spesso all'errore, ed è qui che dovremo farci trovare pronti.

Tight Passive.
Molto chiusi, giocano poche mani e raramente in modo aggressivo, tendendo ad accodarsi a chi punta prima di loro. Se li vedete alzare il tiro, vuol dire che hanno ottime carte.

Tight Aggressive.
I barracuda del tavolo. Probabilmente giocatori di grossa esperienza, sanno aspettare anche tanto senza giocare ma al momento buono sanno essere spietati. E possono farlo anche in bluff.

Per saperne di più.

Casino Online Più Giocati

gd-casino-macaoGD Casino online; Gioco Digitale è una società di giochi online (casinò, poker,...
betclic-casinoCon la legalizzazione dei casino online, saranno molte le sale da gioco virtuali...
titanbet-casino TitanBet è il casino online legale in Italia, licenza concessa dall'AAMS numero...
netbet-casinoL'azienda NetBet Casino è un portale della "BPG S.R.L." nato da 3 anni (2008). Un...

Ultime Dal Blog

molte-scelte-per-tentare-la-fortuna-nel-casino-onlineLa moda di oggi è giocare nel casino online, i giocatori s'iscrivono con attese di...
grande-bonus-di-700-euro-casino-888itUna nuova eccezionale offerta da parte di Casino Online 888. La sala da gioco ha...
al-blackjack-live-vince-15-milioni-di-dollari-Il gioco del blackjack non è solo fortuna, ma una questione di abilità e strategia,...
quello-che-ce-da-sapere-sui-casino-online-aamsIl settore dei giochi online casinò vanta diversi milioni di giocatori che tutti i...

Risorse

Portale xcasino, notizie e recensioni Casino Online e Poker Rooms autorizzate AAMS.

Chi e' online

 7 visitatori online

Notizie Correlate

i-migliori-giochi-casino-e-regole-del-poker-onlineN°1 - Poker online In meno di due secoli, il poker è cambiato radicalmente. Una volta era un gioco di imbroglioni, di fuori la legge, e di fomentatori di agitazione...