Omaha Hi una variante del poker sportivo

titan_poker.png

  poker-club-william-hill.png

bottone.jpgTITAN POKER bottone.jpgWILLIAM HILL POKER

 

Facciamo un esempio di come si svolge una mano di Omaha Hi, con le sue regole del poker sportivo e le differenze con il Texas Hold'em:
 
 1. Il giocatore riceve 4 carte coperte personali e non solo due.
 
 2. Le carte personali utilizzate alla fine sono solo due mentre le carte comuni che sono cinque se ne possono utilizzare solo 3, mentre nel texas tutte e 5.
 
 Anche se le differenze d'impatto non sembrano essere molte, la strategia e il gioco di Omaha Hi ha delle regole diverse dal Texas Holdem. Per la verità, è un dato oggettivo, il poker Omaha Hi non è cosi famoso come il poker texano, comunque è tra il gioco più richiesto da professionisti e dai grandi giocatori del poker sportivo, non ha caso Omaha ha tantissimi tornei giocati a livello mondiale.
 
 La mano di Omaha Hi
 Prima di cominciare una mano: la cosa è diversa dal Texas Holdem, in un round di Omaha i giocatori che sono seduti a destra del bottone del cartaio (dealer) sono quei giocatori che devono mettere i bui (blind). Gli stake non variano, con il piccolo buio (small blind) che deve essere pari a metà dello stake più basso al tavolo, es. 5€ in un gioco 10€/20€, ed il grande buio(big blind) uguale a tutto lo stake più basso al tavolo, per fare un esempio 10€ in un gioco 10€/20€.
 
 Il dealer distribuisce 4 carte hole (di solito chiamate carte pocket) coperte personali.
 
 1° Mano (Round): Il poker-man che è seduto in senso orario rispetto al grande buio "big blind" (in modo inverso dall'Holdem quindi antiorario) dà il via alla mano con la somma massima della puntata autorizzata dal minore stake del tavolo verde.
 
 Il Flop: La prima carta messa sul board (comune), denominata "flop", viene messa sul tavolo e visibile a tutti i giocatori. Nell'Omaha, il flop è formato con una carta singola.
 
  Mano (Round): Ha le stesse regole del primo round.
 
 Il Turn: La 2° carta comune, denominata "turn", anch'essa visibile a tutti, quindi scoperta.
 
  Mano (Round): Mantiene le regole delle 2 mani precedenti, tuttavia, le puntate del tavolo passano ora alla somma massima, esempio 20€ in un gioco 10€/20€.
 
 Il River: La 3° e finale carta comune, denominata " river", sempre visibile a tutti i giocatori del tavolo.
 
  Mano (Round): L'ultima mano della partita di Omaha Hi, prosegue allo stesso modo della terza mano.
 
 Parliamo ora del famoso "Showdown": Il primo giocatore a far vedere le carte in possesso è l'ultimo che ha scommesso una puntata (Bet) o un rilancio (Raise). Nel caso specifico non vengano effettuate puntate nel corso del round, il giocatore seduta a destra del bottone del cartaio, deve necessariamente far vedere le carte personali per primo, il vincitore viene definito il punteggio migliore che con cinque carte (2 personali e tre sul board).
 
 Per iniziare una nuova mano: Il round seguente comincia dopo che il bottone del cartaio (dealer) viene spostato di una posizione sempre verso destra.

Grandi tornei freeroll di Omaha Hi offerti nei casinò che hanno la piattaforma del poker on line.