Il poker online giocato cash game con soldi veri.
Come affrontare il poker online cash game con soldi reali.
Come ormai è noto entro poco anzi pochissimo tempo tutte le poker room e casino online autorizzati Aams in Italia, potranno offrire il "cash game", il texas hold'em (una variante del poker), non con fiches virtuali ma con denaro reale, un gioco con regole simili a quelle già conosciute.
Giocare con denaro reale.
Come abbiamo già detto siamo veramente in prossimità dell'introduzione anche nel nostro paese del poker online in modalità cash game "denaro reale", la Commissione Europea ha espresso il suo parere positivo per quanto concerne il decreto redatto dal Ministero dell'Interno compresa l'Aams (Associazione Autonoma Monopoli di Stato). L'iter burocratico prevede a questo punto la presentazione all'Aams dei software o piattaforme di gioco, entro i limiti prefissali di legge che sono 120 gg dal momento della conversione di legge del decreto stesso, per dare il via libera.
A questo punto si prevede che i più importanti concessionari abbiano già delle piattaforme di gioco nel rispetto delle normative e delle specifiche tecniche richieste e che quindi, almeno per loro, l'approvazione da parte dell'Aams sia abbastanza rapida. Se dovessimo ipotizzare, potremmo azzardare che entro il periodo estivo l'avvio potrebbe essere ufficiale e messo in atto. Il decreto prevede anche delle specifiche sul tetto massimo per ogni sessione di gioco, uno stack iniziale di 1.000€.
Cosa rischia il giocatore.
Viste le somme che si possono mettere in gioco, è eticamente doveroso dare dei suggerimenti: il poker giocato con denaro reale è una specialità solo per esperti giocatori, molto diverso da quello in modalità torneo. Non deve essere affrontato con sufficienza, perché il rischio di perdere denaro (parecchio) è veramente "reale". Prima della liberalizzazione, giocare al poker cash game significava scegliere un casino online o poker room non considerate legali in Italia (ma assolutamente legale in Europa, un contrasto da sempre non condiviso dai giocatori e concessionari), parliamo di siti internazionali (con il .com), dove il poker con denaro reale rappresenta circa il 70% delle entrate complessive. A questo punto si può intuire con facilità, che la maggior parte degli appassionati del poker online, almeno in un primo momento, saranno tutti poco esperti.
Attenzione, però, perché si possono incontrare in questa modalità giocatori già molto esperti, addirittura professionisti e semi, che spesso vivono proprio di questo a discapito di giocatori meno smaliziati, giocatori che non perderanno questa grossa occasione come un modo facile per fare denaro.
Il professionista o il giocatore molto esperto cercherà tavoli con bui non troppo elevati, dove la certezza è concreta di trovare persone alle prime esperienze (almeno nel cash game, un gioco assolutamente diverso come approccio rispetto alla modalità torneo). Vincerà poco denaro alla volta, ma in modo continuo e costante. Ovviamente non si escludono come colpi fortunati, ma nella specialità Cash Game la fortuna e la sua incidenza è minore e l'esperienza e la bravura fa alla lunga la vera differenza. Fatte queste raccomandazioni (un servizio gratuito che forniamo ai nostri utenti che visitano costantemente bettingwww.com), che non bisogna mai dimenticare, cerchiamo di scoprire il modo più adatto per giocare con denaro reale sul tavolo del poker online.
Il gioco e le sue regole.
Per prima cosa, va detto che, a differenza delle modalità nei tornei, nel poker cash game non esiste l'iscrizione (buy-in), una quota da pagare in denaro, con cui si acquisisce il diritto a sedersi al tavolo, con uno stack iniziale di gettoni (virtuali) uguale per tutti. Si può decidere, infatti, d'impegnare il denaro che si vuole, con il solo limite (imposto Aams) di 1.000€.
Per cominciare, basterà fare la scelta del tavolo, non è importante che la partita sia già in corso, la modalità cash game, infatti, non è un torneo che ha inizio e fine, ma può essere giocato, continuamente, senza limitazioni temporali. E come non c'è un termine massimo, la regola vige anche per il tempo minimo. Un giocatore, quindi, potrà giocare anche poche mani o addirittura una sola (anche senza mettere denaro), senza che nessuno possa protestare.
Questo è una grande opportunità vantaggiosa, perché permette, in caso di una qualsiasi vincita (di qualsiasi valore), di uscire dalla partita. Un'altra sostanziale differenza è del big blind (grande buio) che sono stabiliti per ogni tavolo da gioco e non aumentano mai. Questo comporta una strategia di gioco diversa rispetto ai tornei di Texas Hold'em, dove i bui salgono continuamente, dove se siamo con pochi gettoni, si ha quasi l'obbligo di andar all-in e spesso sfidando la sorte.
Nella modalità cash game, si può affrontare la partita con molta più tempo a disposizione, scegliendo con cura le mani da affrontare. Sotto questo di vista, va detto che nel cash game poker (con denaro reale) si è portati a partecipare (specialmente se abbiamo una buona posizione al tavolo in una mano specifica oltre che vincere) a un numero di mani molto superiore, giocando anche quelle che in torneo sono considerate non convenienti (marginali). La vera scelta la si dovrà fare una volta viste le prime tre comunity cards (flop) sul board, quando il valore delle scommesse è elevato, in questo caso, o si ha un buona mano, quindi un punto importante, o si è costretti a foldare (lasciare) e lasciare il piatto (pot) senza subire danni e avere del rammarico (lo scopo è sempre massimizzare le vincite e minimizzare le perdite).
Tentare il "Bluff" va attentamente studiato, scegliendo con attenzione quando provare a "rubare" e, soprattutto contro chi farlo, il poker online o in tavolo reale nella modalità cash game, infatti, lo studio dell'avversario è fondamentale!
Gli errori più comunemente commessi.
I giocatori meno esperti o addirittura alle prime esperienze commettono degli errori di strategia o tattici che diventano molto decisivi, che cambiano le sorti della mano, a favore ma spesso a sfavore. Analizziamo quelli più ricorrenti.
1) Non preoccuparsi della seconda carta personale in mano denominata kicker, se si gioca senza riflettere quando si ha un Asso o un Kappa. In caso si leghi la coppia, il risultato sarà una forte perdita di denaro, se anche l'altro giocatore avrà centrato con un kicker più alto.
2) Avere un progetto a scala bilaterale (quelle costruite con le carte sul tavolo, aperte nelle due direzioni, ad esempio la serie Q-J-10-9 si può chiudere in scala sia con un K sia con un 8, senza verificarne la reale convenienza. Dopo il flop (le prime tre carte scoperte sul tavolo), le possibilità di chiuderla sono del 31%, ma il 69% è di non realizzarla e quindi il rischio è perdere la mano.
3) Lo stesso discorso è per il progetto a colore, Con in possesso due carte dello stesso seme (suited), c'è appena l'0.84% di realizzare il colore al flop, il 10% di realizzare 4 quinti. Questo vuol dire, che nel 90% dei casi (almeno) siamo costretti a uscire dopo il flop, ovviamente perdendo il denaro puntato.
4) Fare una bet (puntata) molto forte, o rilanciare (raise), quando si pensa di avere un punto imbattibile, con il risultato di veder uscire dalla mano i giocatori ancora attivi, senza massimizzare la vincita.
5) Non fare il Raise (rilanciare) quando si ha una un punteggio molto forte (per esempio, la coppia più alta dopo il flop), ma che potrebbe essere battuto con l'uscita del turn e del river (4° e 5° carte sul tavolo).
6) Mostrarsi deboli al tavolo. Se, per esempio, si decide di fare Raise pre-flop (magari con un Asso e un Kappa), bisogna sapere che, anche in caso di comunity cards non troppo favorevoli (per esempio 4-7-J), è fondamentale continuare a puntare (continuation bet). In caso contrario, il piatto è perso, perché un altro partecipante alla mano lo farà di sicuro, e quindi noi saremo costretti a fare il fold (passare).
7) Vedere esclusivamente le proprie carte, senza riflettere su quello che potrebbero avere gli altri giocatori avversari. Avere il coraggio di gettare anche un punto importante (ma non imbattibile) se capiamo che l'avversario possa avere un punteggio superiore, non gettiamo denaro inutilmente (minimizziamo le perdite).
Ultimo suggerimento ma comunque importante.
Per essere un giocatore di poker che gioca al cash game (con soldi veri), dobbiamo, come abbiamo già detto, essere molto esperti, ma anche avere doti speciali per riuscire a vincere a questi tavoli. Dato che investiamo somme di denaro importanti (1.000€ a sessione per i siti legalizzati ma senza limiti nei casinò online e poker room internazionali), non dobbiamo spaventarci dal valore dei soldi ed essere pronti a fare un all-in (giocare tutto) in un'unica mano. Bisogna rimanere concentrati, con la mente sgombra da altri pensieri, giocare sciolti, è fondamentale che la possibilità di perdere tutto non incida in modo grave nella nostra vita di tutti i giorni, se non avete queste doti il nostro suggerimento è di fare altro e di non giocare ai tavoli di poker online cash game!!!! E' preferibile giocare in modalità torneo.
Altri articoli:
- Diventare un giocatore di Texas Hold'em
- Giocare nelle poker room online dall'ufficio
- Le regole principali del Texas Hold'em
- Scegliere la poker room o il casino online
- Il casinò tradizionale offre poker sportivo
| < Prec. |
|---|




Rispondiamo ad ogni tua domanda nel minor tempo possibile!






