L'importanza del vostro bankroll nel poker
Questo non è altro che un ulteriore articolo che pubblichiamo nel nostro sito, per far capire sempre più l'importanza del capitale da investire nel poker, ossia il Bankroll.
Non è fondamentale essere dei semplici appassionati, semi-pro in fase di salto di categoria o esperti "Grinder" del poker online, vediamo qual è il bankroll più adatto a tutti i livelli di esperienza e bravura dei giocatori.
In questo articolo vi vogliamo proporre una semplice tabella, che andremo a spiegare, per capire quale sia la più corretta copertura finanziaria per approcciarsi al Texas Hold'em. Prima di tutto, è importante sapere che la scelta di investire una determinata percentuale del proprio capitale (bankroll) in una partita di poker online dipende da vari fattori: la categoria di player di appartenenza, la disciplina di Texas Hold'em a cui si vuole giocare, la varianza che presenta la partita (la varianza cresce con l'aumento della ripidità della struttura, ossia grandezza dello stack e velocità dei bui). Analizziamo, quindi, le categorie di giocatori e le tipologie di giochi principali di Texas Hold'em.
Categoria di appartenenza
Giocatori perdenti
Chi perde lo fa perché non ha la giusta preparazione, sia tecnica sia mentale sia economica. C'è che perde perché pensa ancora che il poker sia un gioco di sola fortuna; chi perde perché, pur sapendo che l'abilità è fondamentale, non ha mai avuto voglia di applicarsi per migliorare. Se vi siete applicati e studiato non credo che siate nessuno dei giocatori sopra elencati. Piuttosto, se siete in perdita, credo che il vostro problema principale sia che non avete mai giocato per davvero in bankroll. Potete essere anche più abili della media, ma se non si approccia a questo gioco con un minimo di copertura, non si può vincere. Non cercate il colpo grosso, vi può andare bene una volta, ma per essere vincenti nel tempo occorre assolutamente giocare in bankroll.
Non ci sono vie brevi
Giocando fuori bankroll si può provare l'emozione di essere vincenti per qualche partita, giocando rollati lo si è sempre.
Giocatori vincenti
Amatore
Categoria composta da coloro che giocano a poker non più di 15 ore alla settimana. Parliamo di persone con un lavoro, magari una famiglia, che vedono il poker puramente come divertimento e ci dedicano qualche ora alla sera, magari neanche tutte, con delle "punte" nel sabato e domenica. Tra quelle vincenti è la categoria più numerosa, ma per farne parte non è sufficiente avere quel minimo di abilità rispetto al giocatore medio, bisogna saper giocare in bankroll. Esempio di amatore: uomo sposato.
Semi-pro
Questi giocatori non sono solo più abili degli amatori, ma dedicano a questa disciplina un numero di ore settimanali più alto, fino ad arrivare a 30 ore. Molti appartenenti a questa categoria hanno raggiunto la loro maturità pokeristica, per altri è solo una fase di passaggio. Per diventare un giocatore professionista quella del semi-pro è una tappa fisiologicamente obbligata. Il semi-pro guadagna mensilmente cifre medie vicine a un vero e proprio stipendio. Esempio di semi-pro: studente universitario.
Professional Poker Player (PPP)
Facendo del poker la propria attività principale, il PPP non può in minima parte rischiare di non essere vincente nel lungo periodo facendo investimenti errati. Il PPP, ogni volta che si siede a un tavolo, lo fa investendo una percentuale piccolissima del suo bankroll, per ridurre al minimo il margine di rischio.
Discipline
Sit and go normal
In forma full ring o heads-up, hanno una struttura abbastanza giocabile. I bui incrementano infatti ogni 8-10 minuti circa.
Sit and go turbo
Anche qui in forma full ring o heads-up, hanno una struttura estremamente veloce. I blind infatti non durano più che 6 minuti e presto si è costretti a fare un gioco dove le decisioni definitive vengono prese nel preflop: la cosiddetta fase push/fold. In questo modo si gioca un alto numero di colpi affidandosi a una percentuale, che, anche se si è bravi, mediamente non è di molto superiore al 55%. La varianza aumenta e così si allungano i periodi più o meno positivi: bisogna giocare con un bankroll molto solido.
Tornei Multitavolo
Forse la più affascinante tra le varianti di poker, ha però la controindicazione delle varianza. A questi tornei partecipano numerosi giocatori e mediamente ne viene premiato uno ogni 8 (talvolta anche ogni 10). Potete immaginare si debba andare cauti col bankroll, malgrado spesso le strutture siano molto giocabili.
La Tabella
Passiamo ora all'utilizzo della tabella. Facciamo un semplice esempio pratico.
Giorgio ha 38 anni e gioca a poker online 2-3 ore a settimana, per circa 3 ore. In un anno e mezzo di esperienza il Texas Hold'em gli ha fruttato circa 950 euro. Ne ha prelevati 200 per fare un regalo alla sua amata, pertanto sul conto ha circa 750 euro. Questa domenica sera non ha impegni particolari e quindi ha deciso di giocare un torneo. Vorrebbe fare un torneo con un buono stack di partenza e bui che si alzino troppo in fretta.
A quale buy-in dovrebbe giocare per essere perfettamente in bankroll e rendere questa sua serata un piacere con l'aggiunta del profitto nel lungo periodo?
Prendiamo la tabella e cerchiamo prima di tutto di capire in che categoria di giocatore rientra Giorgio. Amatore, Semi-pro o Professionista? Non è difficile intuire che siamo di fronte a un amatore, visto che abbiamo detto che Giorgio gioca non più di 10 ore a settimana.
Ora che sappiamo che Giorgio è un amatore, dobbiamo vedere quale sia il gioco più adatto per lui. Scorrendo i vari tipi di discipline proposte dalla tabella individuiamo il "torneo tecnico" come quella che più di addice alle sue esigenze. Nel torneo tecnico, infatti, i bui hanno una durata minima di dodici minuti, uno stack di partenza importante e molto spesso dei premi per i primi classificati molto interessanti, anche a fronte di un investimento di pochi euro.
A questo punto nella categoria amatore individuiamo la voce "Torneo Tecnico", a fianco della quale troviamo l'indicazione 150x. Per cosa sta la "x"? "x" equivale a dire 1 buy-in. Per poter fare un torneo in bankroll, Giorgio deve quindi avere una copertura di 150 buy-in. Sapendo che Giorgio ha in conto 750 euro, a che limite potrà giocare domenica sera? Dividiamo il suo roll, 750 per la copertura in buy-in richiesta: 750/150 = 5. Come risultato abbiamo che Giorgio potrà giocare tranquillamente un torneo fino a 5 euro senza che l'investimento pesi sul suo bankroll.
Ora decidete voi!
Individuate a quale disciplina volete giocare e, in base al denaro che avete a disposizione, la tabella vi aiuterà a capire quanto potrete investire per una singola partita.
| Disciplina Categoria | Amatore | Semi-Pro | PPP |
| Sit Normal 9max | 100x | 150x | 200x |
| Sit Turbo 9max | 200x | 300x | 400x |
| Heads-Up Turbo | 100x | 200x | 400x |
| Heads-Up Normal | 60x | 150x | 200x |
| MTT Turbo | 300x | 600x | 1000x |
| MTT Normal | 200x | 300x | 500x |
| MTT Tecnico (bui superiori a 10 minuti, chip di partenza almeno 4mila) |
150x | 200x | 300x |
| < Prec. | Succ. > |
|---|












Perché non riesco a giocare in un casino online o in una poker room dall'ufficio.