Banner

Il floating nel poker Texas Hold'em

- Strategia Poker Online - Texas Hold'em

Fare floating (tradotto in inglese dal verbo "to float", galleggiare) è una arma di difesa molto forte per affrontare la "continuation bet", che consiste nel chiamare bet dell'avversario al flop con la strategia di rubare il piatto nei successivi turni di scommesse. Possiamo utilizzare questa strategia indipendentemente dalle nostre carte comuni; per questi il floating viene associato al bluff. Vediamo ora un esempio per meglio spiegare l'argomento in questione.

Ci troviamo nelle fasi iniziali di un torneo e il nostro stack è ancora molto grande in relazione al valore dei bui. Dopo il fold di tutti i giocatori precedenti, il giocatore tight aggressivo alla nostra destra, con uno stack di circa 5.000 chip, apre con un rilancio standard a 150 sui bui 25/50. Noi ci troviamo sul bottone con uno stack simile e decidiamo di chiamare con K-Qs (di picche). I due bui passano (SB-BB) e sul flop scendono 2 (fiori)-7 (quadri)-J (picche), che non da più forza alla nostra mano, il nostro avversario punta 250 chip. Sapendo che questo giocatore usa regolarmente la continuation bet, puntando quindi al flop a prescindere dalla forza delle sue carte, decidiamo di chiamare. Il turn porta un 3 (cuori) e il nostro avversario fa check, dimostrando grande debolezza. Puntiamo allora 500 chip e l'avversario passa, immaginando che la nostra mano sia superiore alla sua. Da questa mano possiamo trarre alcune considerazioni fondamentali per la buona riuscita del floating.

E' essenziale prima di tutto trovarci in heads-up e in posizione contro il nostro avversario. Il floating non funziona se più di un avversario è ancora presente nella mano ed è importante agire sempre dopo di lui per poter cogliere i segnali di debolezza. Essere fuori posizione vuol dire decidere cosa fare senza sapere quale sarà la sua mossa, lasciandoci incerti sulla forza reale della sua mano.
Altrettanto importante è saper leggere le texture del flop. Nella mano precedente, in cui non sono presenti draw di scala o di colore, generalmente il nostro avversario o ha centrato in modo solido o ha mancato totalmente il flop. Sarà quindi facile definire la forza della sua mano in base alla sua puntata o meno al turn. Se il flop fosse stato A-10-9s(fiori), sarebbe stato drasticamente più difficile effettuare questo tipo di giocata.

Infine, uno dei più importanti aspetti da tenere in considerazione è il nostro avversario. Il floating è particolarmente efficace contro un avversario molto tight (chiuso), che dopo la continuation bet continua a puntare solo con una mano particolarmente forte. Ha buona possibilità di riuscita inoltre contro gli avversari timorosi, pronti a passare una coppia se al flop si presenta una carta più alta o particolarmente persuadibile che l'avversario abbia chiuso i progetti presenti sul board. Contro questi giocatori non vinceremo il piatto solo quando hanno mancato il flop, ma anche quando, pur avendo un punto, al turn o al river compaiono carte "scary" che li spaventano, inducendoli al fold.
Al contrario, sono assolutamente da evitare le cosiddette "calling station", quei giocatori cioè incapaci di passare il proprio punto, per quanto debole, e pronti quindi a chiamare ogni nostra puntata. E' dunque sconsigliato qualsiasi bluff contro questa categoria di giocatori. Come abbiamo visto, le condizioni che permettono una buona riuscita di questa giocata sono varie e ciò ci porta a un'ultima importante considerazione: il floating non è generalmente una mossa da preparare nel preflop. Al contrario, le situazioni per "floatare" si presenteranno da sole e saremo noi a dover essere abili a riconoscerle, essendo presenti tutte le condizioni che abbiamo appena descritto.

Da una situazione vera
Durante un torneo di poker online nella specialità Texas Hold'em,  mi sono trovato a giocare questa interessante mano.
Dopo aver perso una mano con K-K (nelle fasi iniziali), contro un tris di 5, mi ritrovo con uno stack dimezzato rispetto a quello di partenza (5.000 chip iniziali). Fortunatamente, la struttura del torneo permette una vasta giocabilità nelle fasi iniziali e ho ancora spazio per giocare. Dopo il fold generale del tavolo, mi trovo con 10-8s (picche) sul bottone e con i bui 30/60 decido per un rilancio di 2,5 big blind a 150 chip. In questa fase del torneo, si tratta di una giocata abbastanza standard: gli stack sono molto profondi e ho dunque la possibilità di vincere molte chip nel caso in cui dovessi centrare una mano molto forte. Inoltre, parlerò sicuramente per ultimo durante tutta la mano. Lo small blind, con un importante stack di oltre 9mila chip chiama, il big blind passa.

Al flop scende 4 (fiori)-6 (picche)-7 (cuori), dandomi un doppio incastro di scala (5 e 9) e il piccolo buio esce puntando 240 chip su un piatto di 360. Non è certo una mano troppo usuale. Siamo abituati a vedere quasi sempre i giocatori fare check per far parlare il preflop raiser. Cerco quindi di capire cosa possa significare la puntata avversaria, valutando con che tipo di mani possa mettere in atto una giocata del genere. Avendo chiamato fuori posizione e considerato il flop, tendo ad assegnare all'avversario una coppia medio-bassa. E' possibile che abbia fatto una mossa con una mano come 2-2, 3-3, per capire se fosse ancora buona dopo il flop (nel caso cui io abbia due overcard), con 5-5, in semibluff con una scala bilaterale nella speranza di vincere il piatto subito, o anche una mano come 8-8 o 9-9 (la prima più difficile visto che ho io un 8), cercando di proteggere quello che è probabilmente il punto migliore al flop. Io ho posizione, siamo in heads-up, ho un doppio incastro e non so ancora cosa la puntata dell'avversario rappresenta esattamente. Decido che è il momento giusto per "floatare". Otto carte mi darebbero la scala, senza considerare che sia gli 8 che, in modo particolare, i 10, potrebbero bastare a darmi la mano migliore. Se non dovesse uscire nessuna di queste carte, potrei sfruttare una qualsiasi carta scary per vincere il piatto. Decido quindi di chiamare.
Il turn è un Jack (picche)e l'avversario punta 300, facendomi intuire una certa debolezza. Prima ha infatti puntato 240 su un piatto di 360, 2/3 del piatto, una puntata che sembrava voler difendere un buon punto. Ora punta solo 300 su un piatto di 1.140, segno che non ha evidentemente gradito la carta uscita la turn.
In effetti, qualsiasi coppia di quelle citate in precedenza non può non essere infastidita dal Jack sceso. Potrei rilanciare già adesso, per provare a prendere il piatto, ma c'è il rischio che effettivamente l'avversario abbia in mano come 9-9 e che decida di rischiare il call, poiché è comunque difficile che io abbia chiamato quel flop con un jack in mano. Decido quindi di chiamare nuovamente, ritenendo di avere al river carte per vincere o0 sfruttare un'ulteriore eventuale carta scary.

Il river è una Donna (fiori) e il mio avversario fa check. Adesso sono praticamente certo che egli non abbia gradito l'evoluzione della mano e con qualsiasi delle mani attribuitegli in precedenza sarà molto difficile che possa chiamare una mia puntata.
Vado dunque direttamente all-in per 2.023 chip (sto simulando una mano molto forte, come 7-7) e ottengo il suo fold.

Considerazioni
Il floating può essere davvero un'arma micidiale in grado di farci vincere piatti e chip che altrimenti non avremmo mai guadagnato, ma va usato con cautela.
Non provate questa strategia a caso, perché potrebbe costarvi l'uscita dal torneo. Anzi, dimenticatela totalmente e ricordatela improvvisamente quando tutte le condizioni di cui abbiamo parlato sono presenti. Con il tempo, imparerete a identificare le condizioni adatte sempre più facilmente e saranno molte le chip che guadagnarete in quei frangenti.

Titan Poker  Betclic Poker

 Gioca su Titan Poker

 BetClic Poker Online

Leggi anche

 
NewsLetter
Siamo in attesa dei Casino Online in corso di autorizzazione AAMS. Iscrivi alla nostra Newsletter per ricevere informazioni dei casino legali disponibili e appena sarà possibile giocare legalmente in Italia!
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te! Potrai in qualsiasi momento cancellarti.

Nuove Offerte Speciali, Omaggi, uscita Nuovi Siti Casinò, Poker, Scommesse & Nuovi Giochi!

Top Casino Online
Il PC ideale per giocare a poker online
pc poker onlineTutti (o quasi) abbiamo in casa un PC ed è anche per questo che il poker online o i giochi casinò si stiano sviluppando così velocemente. Per poter giocare è necessario che il nostro PC sopporti carichi elevati di lavoro, soprattutto se siamo giocatori professionisti (o aspiriamo a esserlo), ma anche se semplicemente giochiamo lunghi tornei multitavolo. Vogliamo proporvi una semplice guida introduttiva all'assemblaggio di un buon PC per affrontare i il gioco online, come poker e giochi casinò.
Leggi tutto...
Risorse

Portale xcasino, notizie e recensioni Casino Online e Poker Rooms autorizzate AAMS.

Chi e' online
 15 visitatori online
Giochi Casinò Online
Lingua: Casino Online Online Casino Casino En Ligne Online Casinos