Banner

Strategia Poker il semibluff

News - Poker Online- Strategia Poker - Il semibluff nel Texas Hold'em

Nel poker e in generale nel Texas Hold'em basta la mano giusta per cambiare le sorti di una sessione di gioco, ovviamente, sia in positivo che in negativo. Ecco perché oltre a un gioco solido e una massima concentrazione, occorre essere padroni di alcune giocate particolari che, messe in atto al momento giusto, possono fare la differenza. Quindi parliamo della strategia del "semibluff".

 

Il semibluff non è, come si tende a pensare, un mezzo bluff, quanto piuttosto un bluff con qualcosa in più. Ossia la possibilità di ritrovarsi con un punto imbattibile (nuts) in mano, anche se la momento della giocata (dopo le carte comuni) non abbiamo nulla di realizzato e concreto. Un progetto, insomma: di scala (bilaterale) o di colore. La differenza rispetto al classico bluff e proprio questo, vediamo due esempi.

Primo esempio
Il giocatore prima di noi effettua una puntata consistente con in mano A-7. Noi abbiamo, ad esempio J-K di cuori (suited), e rilanciamo. Questo è un classico esempio di bluff, che nel caso in questione mette in seria difficoltà il primo che ha puntato: mollerà pensando a un Asso con un kicker più alto del suo, o si limiterà a chiamare offrendoci probabilmente una carta gratis. E' difficile che esca puntando dopo il turn; più probabile che bussi per vedere la nostra reazione.

Secondo esempio
Il giocatore prima di noi ha la stessa mano di prima, A-7, e punta. Noi abbiamo K-J di fiori, e rilanciamo forte, Ecco il semibluff: siamo dietro, ma con la possibilità concreta di chiudere il punto inarrivabile dal nostro avversario. le percentuali spiegano ancora meglio la differenza. Nel primo esempio avevamo circa il 3% di vincere con la nostra mano, nel secondo siamo al 39%.

Un semibluff è sempre difficile da fronteggiare. L'idea alla base di tutto è che l'avversario lasci la mano, regalandoci un piatto che si presume essere consistente (tutte le puntate pre-flop più la sua dopo le carte comuni "flop"), commettendo di fatto una scelta non corretta perché il punto migliore lo aveva lui. E se chi gioca contro di noi non "capisce" il nostro pronto a regalarci tanti fiches se dovessimo chiudere oppure, come nel caso del primo esempio (un bluff "vero")., ci farà vedere una carta gratis aumentando così le speranze di chiudere qualcosa, magari la scala a incastro.

Quando utilizzare il semibluff
Come tutte le armi, il semibluff va utilizzato con molta attenzione. Non occorre abusarne, prima di tutto, altrimenti la nostra disinvoltura nel puntare e o rilanciare con i progetti porterà agli avversari a giocare contro di noi più di quanto vorremmo. Occorre poi individuare il momento appropriato del torneo: all'inizio, quando i bui sono bassi, un semibluff in porto non ci farà guadagnare tanto, cosa che al contrario accadrà quando il livello delle puntate sarà più alto. Importantissimo, infine, è al posizione. Quella ideale, ovviamente, è quando parliamo per ultimi, prima di noi c'è stata una puntata e gli altri hanno passato.
Anche perché più giocatori vedono prima di noi, e più possibilità ci sono che qualcuno scopra il nostro gioco e ci contro-rilanci. Un caso particolare è quello in cui prima di noi bussano tutti. il semibluff sarebbe poco proficuo (nel piatto c'è solo io gioco pre-flop), e ci esporrebbe al rischio di un check-raise (rilancio dopo aver bussato) altrui.
Se parliamo all'inizio, non dobbiamo necessariamente rinunciare al semibluff ma conviene cercare indizi sulle amni altrui nel gioco pre-flop. Mettiamo il caso, ad esempio, che noi al flop abbiamo un progetto ma c'è anche un Asso, e che dopo di noi parli un giocatore che prima delle carte comuni aveva rilanciato. Può darsi che un altro Asso, magari accompagnato da un kicker alto, ce l'abbia lui. In questo caso conviene bussare, aspettare la sua azione e, se pensiamo che sia il momento di aggredire, magari rilanciare mettendolo in difficoltà. Se, invece, prima del flop c'è stata poca azione ma solo qualche giocatore che ha chiamato, possiamo anche puntare fuori posizione: spaventeremo chi non ha nulla, e se qualcuno ha legato saremo in tempo per valutare la sua reazione. Infine, occhio sempre alla situazione fiches: un semibluff a un avversario "Short", per esempio, lo porta quasi sempre in all-in. E poi toccherà a noi valutare se abbiamo le risorse per chiamarlo con un progetto, mettendo anche in conto che in caso di sconfitta gli raddoppieremmo lo stack.
Attenzione poi alle "calling station" (ossia, giocatori che chiamano tutto, il mondo del poker online ne è pieno) e ad alcune casi molto particolari. Uno fra tutti: abbiamo due carte basse a colore (suited), per esempio 4-5 di fiori, e al flop ne vengono giù tre del nostro stesso seme, che ci fanno centrare il colore. In tal caso, a subire il semibluff potremmo essere noi, se qualcuno ha l'Asso di fiori.

La difesa
Questo ci porta dall'altro lato della barricata: come giocare contro un avversario in semibluff? La prima cosa da fare, ma anche la più difficile, è capirlo. Ovvero distinguere un semibluff da un semplice rilancio o puntata con una coppia media, per esempio. Serve massima attenzione: al gioco pre-flop, prima di tutto, e alle carte comuni. Occorre individuare qualsiasi ipotesi di gioco e le possibilità che ci sia un progetto dall'altra parte, e ipotizzare se sia verosimile che l'avversario abbia proprio quella mano.
Mettersi, insomma, nei panni di chi gioca contro di noi. Una volta individuato il semibluff, l'arma più efficace è aggredirlo: non dimentichiamo che in questa giocata chi subisce la puntata ha una mano (al momento) migliore, e ribadirlo con un rilancio scoraggio l'altro.

 

 
NewsLetter
Siamo in attesa dei Casino Online in corso di autorizzazione AAMS. Iscrivi alla nostra Newsletter per ricevere informazioni dei casino legali disponibili e appena sarà possibile giocare legalmente in Italia!
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te! Potrai in qualsiasi momento cancellarti.

Nuove Offerte Speciali, Omaggi, uscita Nuovi Siti Casinò, Poker, Scommesse & Nuovi Giochi!

Top Casino Online
Se non riesci a giocare dall'ufficio nei casinò in rete

Vietato giocare online in ufficioPerché non riesco a giocare in un casino online o in una poker room dall'ufficio.

Capita a volte che, pur avendo installato il software che ci ha ha fornito il casino online o la poker room, per giocare in rete risulta impossibile. In alcuni casi sul monitor del PC un messaggio ci avvisa che non è possibile stabilire una connessione e di riprovare più tardi, ma altre volte non appare nessun avviso e ci ritroviamo a fissare il video inutilmente senza che nulla accada. Come mai?

Leggi tutto...
Risorse

Portale xcasino, notizie e recensioni Casino Online e Poker Rooms autorizzate AAMS.

Chi e' online
 7 visitatori online
Giochi Casinò Online
Lingua: Casino Online Online Casino Casino En Ligne Online Casinos