Banner

I Sit&Go Turbo 9 giocatori

Poker Online - Sit&Go Turbo - Texas Hold'em

Con questo articolo vogliamo addentrarci sugli aspetti tecnici del Sit & Go Turbo da 9 giocatori. Si tratta probabilmente della variante di poker online nella specialità Texas Hold'em più giocata sia in Italia che nel mondo. I motivi sono molteplici.
Fra i più importanti si può annoverare il fatto che questo tipo di tornei consente di giocare sessioni anche di durata breve, a qualsiasi buy-in: escludendo alcuni orari poco frequentati, troveremo sempre un sit and go in avvio, sia esso da pochi centesimi o da 100€.

 

Una continua evoluzione del poker
I Sit&Go sono, per tanti giocatori, molto divertenti. Una volta molti aspetti erano oscuri ai più, ma oggi sempre più persone sono in grado di giocare queste partite in modo corretto. Una conseguenza di questo è ovviamente una diminuzione del vantaggio di cui poteva utilizzare un tempo chi avesse maturato una esperienza maggiore, il che rende necessario miglioramenti continui per cercare ogni possibile vantaggio in "spot" che in precedenza venivano ignorati dalla maggior parte dei giocatori.
Un approccio chiuso (tight) nei primi livelli e una corretta applicazione dell'Independent Chip Model (ICM) erano sufficienti a ottenere buoni risultati. Ma il gioco si evolve di giorno in giorno. Così resta v ero che ai limiti più bassi è possibile cercare il cosiddetto "ABC Poker", mentre ai limiti più alti occorre sfoderare tutte le tecniche strategiche conosciute e, in modo particolare, migliorarle nel tempo, cercando di affinarci adattandoci in modo veloce ai cambiamenti che il gioco e i singoli giocatori manifestano.

I turbo sono più giocati, perché?
I livelli dei tornei nel poker turbo durante la metà di quelli dei cosiddetti tornei "Normal". Questi ultimi sono certamente più tecnici, ma molti giocatori prediligono i Turbo, che portano immediatamente all'azione. Chi vuole "fare massa" con il Sit&Go Turbo riesce a giocare molte più partite. Questo sia perché ne partono molti di più dei Normal sia perché hanno durata inferiore.

I livelli crescono il gioco cambia
Come tutti i tornei (tranne alcuni casi particolari), i Sit & Go sono caratterizzati dai livelli dei blind. Sono questi ultimi a governare le strategie di gioco, che cambiano man mano che il torneo avanza. In un Sit and Go Turbo si comincia infatti normalmente con uno stack di 1.500 chip e con il big blind (BB= grande buio) pari a 20 chip. Questo significa che ogni giocatore, alla prima mano, ha davanti a sé 75 BB, ed è quindi abbastanza deep, ossia dispone di molte chip rispetto al proprio stack, il che gli consente di poter giocare un poker online abbastanza articolato. In questo livello, che chiameremo T20, il gioco assomiglia al gioco cash game, che tipicamente si gioca con 100 BB. Non dobbiamo però mai dimenticarci di un corollario importantissimo derivante dall'ICM, ossia che le chip perse nei primi livelli di un Sit & Go un valore sensibilmente superiore a quelle delle chip vinte. Infatti, se giocando in all-in preflop in una partita cash una mano dove la nostra equity è del 50%, nel lungo periodo non vinceremo né perderemo denaro. La stessa mano, giocata in un Sit&GO (e nei tornei in generale), fa cadere il nostro EV in denaro, favorendo tutti i giocatori che hanno passato.
Nel cash game l'EV in denaro (normalmente indicato come $EV) è sempre equivalente all'EV in chip (conosciuto come chipEV). Nei tornei è invece diverso per via dell'ICM.
Questo porta molti giocatori a "ignorare" le prime fasi dei Sit & Go, giocando spesso solamente con le cosiddette "premium hands". Questo, in un field con molti giocatori random, fa si che abbiamo convenienza nel mettere a rischio il nostro stack solo in situazioni dove abbiamo un chipEV atteso estremamente positivo. La valutazione giusta della tipologia dell'avversario e di importanza basilare in questi casi, in quanto un'ottima lettura è fondamentale per la corretta valutazione dell'EV.
Con l'evolversi del field di gioco è diventato sempre più necessario non tralasciare i primi livelli, come molti fanno, confidandoli a un gioco mirato soltanto a portare via lo stack ai giocatori tecnicamente meno esperti. Per giocare al meglio a questi livelli non dobbiamo dimenticare quanto accennato prima sulla complessità del gioco in deep stack rispetto al gioco che possiamo esprimere con uno short stack. A T20 e T30, ad esempio, ci troveremo spesso a dover prendere decisioni su ogni street, quindi sia preflop e sul flop, sul turn e sul river. Tutto questo va fatto ovviamente con la massima cautela e ponendo grande attenzione alle caratteristiche dell'avversario. Giocando un buon poker online (Texas Hold'em), ai livelli bassi, è anche possibile prendere un buon numero si piccoli piatti, che ci consentiranno di avere un vantaggio maggiore una volta che arriveremo alle fasi successive di gioco.

I tornei Multitabling
Per giocare più partite occorre ovviamente multitablare. Una domanda tra le più frequenti è: "Quanti tavoli devo giocare?". Non esiste una risposta univoca. I limiti sono del tutto personali e il suggerimento è di giocare finché non ci si senta certi delle proprie scelte e siano condizionate dalla fretta o compromesse dalla distrazione. Questa coscienza si ottiene spesso con l'analisi del gioco a posteriori.
Se multitablando 30x e revisionando in seguito le partite non troviamo errori nelle nostre azioni, allora vuol dire che non abbiamo superato il nostro limite. Se, invece, e come spesso accade, avendo la possibilità di analizzare le mani con calma, ci troviamo di fronte a errori che non avremmo commesso se avessimo avuto il tempo necessario per ponderare le nostre decisioni, allora questo è un segnale forte che dobbiamo abbassare il numero dei tavoli di poker online che giochiamo in modo contemporaneo.
Il consiglio è di cominciare a studiare il gioco su un tavolo e, man mano che si va imparando e poi migliorando, di aggiungerne, non dimenticando mai che l'autocritica è fondamentale: cerchiamo sempre di capire i nostri errori, per evitare il più possibile di ripeterli in seguito. Questo va fatto soprattutto attraverso lo studio post-sessione.

Passare o andare all-in quando i buy salgono
Arrivando ai livelli superiori, il gioco diventa sempre più semplice, in quanto tutta l'azione si svolge tipicamente preflop. Lunghe sessioni di allenamento con software specifici ci consentiranno di fugare pian piano i nostri dubbi su quali siano le decisioni corrette da prendere. Un ottimo programma di training è sicuramente Sit & Go Wizard nella modalità "Quiz".

Più aggressività nei livelli intermedi
All'incremento dei bui corrisponde generalmente una crescita di aggressività nel gioco preflop. E così, tra T100 e T200 (ossia nei livelli con grande buio, rispettivamente, 100 e 200) la conoscenza dell'ICM diventa fondamentale, e, se siamo stati capaci di sfruttare al meglio i livelli precedenti, aumenteremo le probabilità di trovarci in una posizione privilegiata: il nostro stack e le nostre skill sono le nostre armi.

Facciamo ora un esempio: un fold con una mano forte, negativo in chipEV, ma che ci evita un perdita consistente in $EV.
Per spiegare con un esempio la differenza tra chipEV e $EV descriveremo adesso una mano giocata in bolla a T200, ante 25.
Quattro giocatori, il cutoff con 2.820 chip folda e il bottone, che ha uno stack di 7.310 chip, va all-in. Noi ci troviamo sullo small blind con 2.290 chip e la nostra mano è A-K suited. Il big blind ha 1.080 chip.
Il bottone è un regular che conosce il gioco in bolla e in questa mano ha convenienza a pushare un range larghissimo, che possiamo stimare circa nell'80% delle mani. Il nostro A-Ks è sicuramente un'ottima mano e chiamando, nel lungo periodo, vinceremo chip. Infatti, contro il range stimato, il piatto sarà il 67% delle volte. Possiamo calcolare con precisione la nostra equity utilizzando un programma come PokerStove. Tuttavia, chiamare in questo caso ci farà perdere denaro nel lungo periodo. Questo accade perché daremo un grandissimo vantaggio al giocatore sul big blind, rischiando di uscire, sia pure con una mano ottima, in quarta posizione. Utilizzando Sit & Go Wizard e dando un range di push del 79% al bottone e un range di call del 35% al big blind (con 2% di overcall nel caso noi chiamassimo), ci troveremo ad avere un differenziale di circa 1.070 chip a favore del nostro call. Questo significa che, chiamando, nel lungo periodo, la nostra "porzione" di piatto equivarrà a 3.235 chip, mentre, foldando, resteremo sempre con le nostre 2.165 chip (alle 2.290 di partenza vanno sottratti small blind e ante).
Facendo i calcoli in $EV, invece, Sit & Go Wizard ci dirà che la nostra equity alla fine della mano sarà del 23,22% in caso di fold e del 21,88% in caso di call, per un differenziale negativo pari all'1,33%. L'equity di un Sit&Go equivale alla "frazione" di montepremi che ci aspettiamo di vincere nel lungo periodo. Quindi, su un sit da 100€ Turbo, un differenziale dell'1,33% va calcolato sul montepremi totale, che è di 819€. Questo traduce il call in un costo, nel lungo periodo, di circa 11€, rendendolo un parecchio grave. Questo esempio ci fa vedere chiaramente come le carte che ci sono state servite siano solamente uno dei parametri in gioco: non abbiamo mai innamorarci di queste, non considerando gli altri fattori che possono essere più rilevanti in determinati scenari, come quello presentato.

 
NewsLetter
Siamo in attesa dei Casino Online in corso di autorizzazione AAMS. Iscrivi alla nostra Newsletter per ricevere informazioni dei casino legali disponibili e appena sarà possibile giocare legalmente in Italia!
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te! Potrai in qualsiasi momento cancellarti.

Nuove Offerte Speciali, Omaggi, uscita Nuovi Siti Casinò, Poker, Scommesse & Nuovi Giochi!

Top Casino Online
La sicurezza dei versamenti in casino online
La sicurezza dei versamenti nei siti di giocoLa carta di credito per giocare nei casino online e poker room è davvero sicura?

Tutti i siti di gioco come le poker room e casinò online, utilizzano sistemi sicuri per effettuare le transazioni finanziarie (versamenti e prelievi di denaro), vediamo di spiegare bene il funzionamento.

Tutti sanno che quando acquistiamo dei prodotti online con la carta di credito in qualche modo ci esponiamo alla possibilità che qualche persona poco affidabile catturi i nostri dati, questo non per colpa del sito di gioco scelto oppure per acquistare qualsiasi prodotto in generale, ma la causa è di qualche farabutto che riesce in qualche modo a carpire i nostri numeri segreti, malintenzionati che studiano continuamente sistemi diversi per appropriarsi di queste fondamentali informazioni. Tra i mezzi più utilizzati ci sono per esempio dei programmi denominati "Keylogger" che memorizzano tutti i numeri e le parole che vengono digitati sulla tastiera del nostro PC e li inviano a chi li ha creati. in questo modo riescono a carpire in modo illecito di numeri segreti della carta di credito utilizzata.

Leggi tutto...
Risorse

Portale xcasino, notizie e recensioni Casino Online e Poker Rooms autorizzate AAMS.

Chi e' online
 6 visitatori online
Giochi Casinò Online
Lingua: Casino Online Online Casino Casino En Ligne Online Casinos