Barare non paga nel gioco online
Casino Games - Poker Online - Barare al gioco online
Non occorre barare per violare le regole del gioco online. A volte, degli stolti cercano in qualche modo di migliorare le cose a loro vantaggio, ma beccarli è facile e si sistemi di controllo funzionano.
Il poker online è un divertimento che ha tanti tipi di visioni. Ci sono serate in cui si gioca il grande torneo da 20 euro per provare il grande colpo e altre in cui si fanno partite veloci per vincere denaro da destinare a buy-in più corposi. E poi le sere in cui, invece non si ha troppa voglia di far altro che far girare le carte, senza troppe paure. Personalmente, quando mi capita, io mi iscrivo ai tornei da 15 o 25 giocatori su la mia poker room preferita o preferite. Tavoli da cinque, facili da leggere e nei quali, se sei fortunato, trovi qualcuno simpatico per cui finisci col passare più tempo a parlare che a giocare. Purtroppo, questo non toglie che incontri anche tipi furbetti che, pur giocandosi irrisorie somme, "maneggiano" e trafficano, alla faccia della sportività. In questi casi, è il momento di insegnare loro che i controlli sulle piattaforme di gioco funzionano molto bene.
Un torneo da 25 giocatori
In una di quelle serate tranquille, decido di iscrivermi a un torneo di 25 giocatori con buy-in da 3€. Il gioco si sviluppa su piccoli tavoli, da cinque giocatori, che vengono riorganizzati man mano che avvengono le eliminazioni. Si gioca, si parla, finché si arriva al momento fatidico, tipico di quasi tutti i tornei di questo tipo: 3 giocatori rimasti al tavolo 1 e 3 giocatori al tavolo 2. A questo punto, il torneo entra in modalità sincrona, ossia ogni nuova mano parte solo quando entrambi i tavoli hanno chiuso la mano precedente. Quello che dovrebbe essere un momento di grande tensione, però, si stempera parecchio perché spesso resti a girarti i pollici per svariati minuti prima di ricominciare a giocare. Per far passare un po' di tempo e, soprattutto, cominciare a studiare gli avversari che eventualmente troverò al tavolo finale, di solito in questa fase del gioco apro la visuale sull'altro tavolo.
L'occhio degli esperti
Quando si accede all'altro tavolo, oltre al gioco, si vede la chat locale e qui si svolge il misfatto. Uno dei giocatori, il più corto del tavolo, inizia a incoraggiare gli altri a lasciar perdere e a giocare senza farsi male, in modo di aspettare che qualcuno all'altro (il nostro) tavolo venga eliminato e arrivare tutti a premio senza problemi. Episodi come questo capitano spesso, ma la maggior parte delle volte, questi "poveretti" vengono ignorati fino al momento del grande piacere in cui vengono eliminati. Insomma, se hanno bisogno di ricorrere a questi trucchetti, vuol dire che hanno poca fiducia nei propri mezzi e spessissimo hanno ragione.
Invece questa volta no va a finire così. Gli altri due raccolgono l'invito e, sempre più incredulo, inizio a vedere cose che fanno male: full contro colore che cominciano e finiscono in check check, fold a raffica, profili bassissimi. Una perfetta replica della classica "melina" nel calcio. Sul mio tavolo, invece, continuiamo a giocare in modo convenzionale, ma non deve finire in questo modo. Mi attivo e vado sul sito a cercare la funzione di help online (la chat con l'operatore) per denunciare quanto sta accadendo sull'altro tavolo.
Servizio assistenza, ma non in tutte le 24 ore
L'ora, però, è tarda e il servizio con l'operatore online è attivo fino alle 23:00. Mi segno, dunque, tutti i dati del torneo che si trovano nella schermata della lobby: numero, orario di inizio, buy-in, nome dei giocatori rimasti e mi riprometto di spedire una mail. L'occasione purtroppo si presenta entro breve, perché vengo eliminato in una mano sfortunata (o particolarmente fortunata per il mio avversario, se si preferisce). Compilo una mail in cui spiego quanto è successo, con molta calma, e mi fingo stupito dell'accaduto, chiedendo se è normale questo comportamento e se si possa fare.
La risposta fa sperare
Dopo due giorni mi viene mandata una mail in cui mi informano che per le comunicazioni allo staff occorre usare lo stesso indirizzo che ho usato quando ho fatto l'iscrizione alla poker room. Quell'indirizzo non esiste più e mi riprometto di rifare tutto e sistemare le cose più avanti. Va bene non farla passar liscia ai bari, ma la vendetta è un piatto che va servito freddo. Passano altri due giorni senza che io riesca a trovare due minuti necessari per sistemare le formalità che mi erano state richieste, quando mi arriva un'altra mail dal servizio della poker room in cui mi aggiornano sulla situazione. Anche se la segnalazione non era giunta all'indirizzo collegato al mio account, gli addetti avevano indagato lo stesso. Si meritano quindi un grande plauso perché hanno dimostrato di prendere sul serio il gioco online e non si sono fermati per una formalità!
Finalmente il baro è sistemato
Nella mail di risposta alla mia segnalazione, la poker room mi informa che analizzando i log della partita è emerso che la mia lamentela era ben fondata. Hanno quindi provveduto a squalificare il giocatore scorretto e mi hanno restituito la posizione di quinto classificato che mi era stata rubata dal baro. Il crimine non paga e gli inciuci nemmeno. Tutto quello che accade al tavolo di poker viene registrato: mani, giocate, chat tempi di reazione. Se qualcuno denuncia dei comportamenti scorretti, chi gestisce la piattaforma ha tutti i mezzi per analizzare ciò che è successo e capire se quanto è accaduto sia da condannare o meno. Nel nostro caso l'analisi ha impiegato quattro giorni per giungere a conclusione, con un verdetto più soddisfacente. Ricordiamoci, quindi, di non lasciar correre quando ci imbattiamo in simili situazioni. Magari il denunciare il baro non ci restituirà la vittoria mancata, ma almeno non lasciamo che se li goda neanche chi ci ha fregati.












Tutti (o quasi) abbiamo in casa un PC ed è anche per questo che il poker online o i giochi casinò si stiano sviluppando così velocemente. Per poter giocare è necessario che il nostro PC sopporti carichi elevati di lavoro, soprattutto se siamo giocatori professionisti (o aspiriamo a esserlo), ma anche se semplicemente giochiamo lunghi tornei multitavolo. Vogliamo proporvi una semplice guida introduttiva all'assemblaggio di un buon PC per affrontare i il gioco online, come poker e giochi casinò.