Calcolare gli out nel poker

Strategia poker - Guida poker - Poker Texas Hold'em

    Non occorre essere dei geni della matematica per fare calcoli nel Texas Hold'em, è sufficiente un po' di elasticità e qualche trucco. Impariamo a fare i conti per migliorare la nostra strategia di gioco.

    Sono tanti i giocatori che, davanti alle carte comuni sul tavolo da poker. Anche a noi ci sarà capitato di porci questioni circa la riuscita o meno di una mano che stiamo giocando. Il Texas Hold'em, d'altra parte, è un gioco di parziali informazioni, quindi, il flop, il turn e il river assumono un'importanza assolutamente rilevante proprio perché ci permettono di accumulare indicazioni a proposito del nostro punto e di quello del nostro avversario.

 La matematica e il futuro
    Tra la tensione della partita, l'adrenalina e l'impegno di immaginare come potrebbe proseguire la mano, saranno tantissimi i pensieri che ci attraversano i pensieri. E' necessario porre ordine e concentrarci sulle nostre carte e sulla storia della mano stessa: ci sono stati rilanci prima del flop? Chi è in posizione? Che tipo di avversario abbiamo davanti? Quante chip dobbiamo investire? Qual'é il valore della nostra mano al momento e come possiamo migliorarla? Quante carte ci sono nel mazzo che la renderebbero vincente? Tutti fattori, come sappiamo, da tenere ben presente. Qui ci occuperemo delle ultime due questioni. Canalizzeremo gli sforzi per imparare a calcolare gli "out", termine tecnico che indica le carte rimanenti nel mazzo capaci di regalarci un punto forte, o comunque vincente, durante il piatto in questione. In poche parole, è la capacità di contare matematicamente quante possibilità avremo di vincere la mano.

Cosa fare?
    Occorre partire dalle nostre due carte personali e il flop girato dal mazziere. Ipotizziamo, quindi, uno scenario in cui il calcolo degli out potrà rilevarsi determinante. Se ad esempio abbiamo A-7 di cuori e il flop è 8 di cuori, 5 di fiori e 2 di cuori, ne deduciamo immediatamente che il nostro progetto di colore nuts (punto massimo) è una realtà perseguibile. Ma, quante sono le possibilità che si concretizzi? Se il nostro avversario punta, come capire se "vale la candela" inseguire il punto? Molte volte, nel poker online o live, assistiamo a giocate che compromettono la prosecuzione del torneo o del Sit&Go proprio in nome di un progetto, giocatori che rischiano troppo e che non chiudono, poi, a loro vantaggio la mano. Qui entrano in ballo anche le Odd (ossia la convenienza percentuale di entrare in un piatto confrontando gli out che abbiamo e le chip che dobbiamo investire) che qui si intuiscono ma che analizzeremo in modo più approfondito in seguito.
    Torniamo all'esempio: per ottenere colore restano 9 carte nel mazzo. Questo vuole dire che, al netto delle informazioni in nostro possesso (perché comunque, non possiamo sapere con certezza le carte in mano al nostro avversario e, ovviamente, quelle che hanno avuto gli altri giocatori al tavolo) abbiamo ancora 9 carte di cuori che potrebbe apparire sul tavolo, al turn o al river, le ultime due carte comuni da girare.
    Un giocatore esperto e attento, ripercorrendo la mano e ponendosi le domande di cui sopra (in particolare se vi sono stati rilanci prima del flop e circoscrivendo lo stile dell'avversario) potrebbe inserire tra gli out anche i tre Assi restanti nel mazzo. Questa è una considerazione che ammette implicitamente un certo rischio, perché significa assegnare all'avversario al momento del calcolo, al massimo una coppia.
    Quindi, se l'avversario punta (presupponiamo) l'intero valore del piatto o poco meno, e magari a fronte di un nostro check da fuori posizione, noi sappiamo che abbiamo 12 carte nel mazzo per batterlo con relativa certezza a 3 carte che lo battono con buone probabilità. La matematica ci dice che al turn, con 12 out, abbiamo circa il 25% di possibilità che esca una delle papabili. Insomma, 1 volta su quattro. Interessante, per moderare la giocata, è assimilare questo dato: tra turn e river le percentuali dicono che con 12 out si ha il 45% di centrare il progetto in questione. Quasi 1 volta su 2.

L'importanza della conoscenza
    L'esempio che abbiamo proposto è perfetto. Essere consapevoli delle probabilità dopo avere calcolato gli out, incide radicalmente nella strategia della mano. Torniamo, per praticità, al nostro piatto immaginario. Se, dopo il flop, vedere la puntata dell'avversario è quasi doveroso (date le percentuali), il turn, specialmente se non aiuta, dovrà essere considerato a dovere. Centrare una carta su 12, al river, corrisponde circa al 26%. Addirittura una percentuale più alta che al turn? Si, perché una carta negativa è già comparsa e ha abbassato il numero delle restanti. Il problema, ora, è riuscire a vedere l'ultima carta comune senza essere costretti a pagare troppe fiches. Come? Una soluzione potrebbe essere quella di "proporre" una scommessa al nostro avversario. In breve, calcolando l'ammontare del piatto, puntare una quota che riteniamo valido versare ai fini del river. Fare check è un pericolo. Da una parte, se l'avversario fa check a sua volta, è un'ottima mossa, ma dall'altra se il giocatore è bravo e fiuta il pericoloso progetto, potrebbe sparare una puntata molto alta che ci costringerebbe a passare la mano e a rinunciare al nostro 26%, che era un ottimo 45% dopo il flop. Per scegliere l'opzione giusta, quindi, è necessario valutare lo stile dell'avversario, la sua puntata al flop e il valore della carta scesa al turn: se maggiore dell'8, che rappresentava la coppia più alta, il nostro avversario non si sentirà, forse, così forte come in precedenza e il check o una puntata decisa si rileverebbero producenti.

Non è molto difficile
    Cerchiamo di facilitare un po' le cose. Calcolare gli out è abbastanza semplice: attraverso le nostre carte private e le tre o più comuni, dobbiamo capire quante situazioni restano nel mazzo per sancire un punto valido ai fini del piatto. Così, a scanso di progetti vari, se abbiamo K di fiori e Q di cuori e il flop è di 3 di picche, 9 di quadri e 7 di fiori, possiamo pensare di avere 6 out nel mazzo (i tre Re e le tre Donne restanti). Se il flop, invece, fosse Asso di cuori, 10 di picche e 5 di cuori, avremmo 4 out certi, tutti i Jack che ci farebbero chiudere scala e, con un po' di ottimismo o lettura della mano, potremmo perfino credere di averne 10, qualora non assegnassimo un Asso al nostro avversario.
    Per agevolare il discorso percentuali, anche se in modo approssimativo, basterà moltiplicare per 2 il numero degli out al fine di trovare la nostra percentuale al turn, aggiungendo un punto percentuale in caso di più di 8 out. Nel primo caso, dunque, i 6 out corrisponderebbero al 12%. In caso volessimo, invece, ottenere le proiezioni percentuali di turn più river, moltiplicare per 4 gli out, sottraendo un punto percentuale in caso di più 8 out. E allora, 6 carte nel mazzo diventano un discreto 24% e 10 carte migliorative diventano un buon 39%, poco più di 1 volta su 3 il piatto sarà nostro.

La tabella per calcolare gli out

   Di seguito, una efficace altrettanto comoda tabella che riporta in termini prettamente matematici le relazioni tra out e percentuali di vincita, molto utile e si immediato utilizzo.

Out % al turn più river % al turn % al river
1 4,30 2,10 2,20
2 8,40 4,20 4,30
3 12,50 6,40 6,50
4 16,50 8,50 8,70
5 20,30 10,70 10,90
6 24,10 12,80 13,00
7 27,80 14,90 15,20
8 31,50 17,00 17,40
9 35,00 19,10 19,60
10 38,40 21,20 21,70
11 41,70 23,40 24,00
12 45,00 25,60 26,10
13 48,10 27,70 28,30
14 51,20 29,80 30,40
15 54,10 31,90 32,60
16 57,00 34,00 34,80
17 59,80 36,20 37,00
18 62,40 38,30 39,10
19 65,00 40,40 41,30
20 67,50 42,60 43,50
 
NewsLetter
Iscrivi alla nostra Newsletter per ricevere informazioni dei casino legali autorizzati AAMS disponibili e notizie su nuovi casino in corso di legalizzazione.
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te! Potrai in qualsiasi momento cancellarti.
Top Casino Autorizzati Italia AAMS
Top Casino Online UE Europa
Risorse

Portale xcasino, notizie e recensioni Casino Online e Poker Rooms autorizzate AAMS.

Chi e' online
 15 visitatori online
Giochi Casinò Online
Lingua: Casino Online Online Casino Casino En Ligne Online Casinos