La password nei casino online quanto è importante?
Nonostante la garanzia massima di sicurezza che offrono siti di gioco online come: casinò, poker room, sale bingo, scommesse sportive, che godono del marchio AAMS (concessioni rilasciate dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato), la scelta della password è di vitale importanza, una serie di lettere e numeri che renda la vita difficile a qualsiasi ipotetico truffatore.
Ad alcuni è capitato, di non riuscire ad entrare nel proprio social network, Messenger, Skype o altri siti dove per tanti motivi si è effettuata l'iscrizione, per motivi a volte spiacevoli, forse qualcuno ha forzato la "password".
Beh fino a quando, questo avviene in questi siti, poco male (ma molto fastidioso) se siamo stati attenti a non inserire dati particolari e importanti per la nostra privacy. Ma se questa spiacevole situazione avviene, per esempio nella nostra banca online, o nel nostro sito di gioco preferito, la questione diventa veramente grave.
Quindi attenzione alla password
E' evidente che qui la questione è molto diversa. Perché il pirata informatico, non da importanza solo ai nostri dati personali, ma la sua attenzione è in particolar modo verso il nostro denaro. Se questo purtroppo avviene, la responsabilità è del tutto nostra. Abbiamo detto che i siti di gioco italiani sono sicuri, utilizzano tutti i metodi più sicuri e tecnologici del momento, oltre che studiarne altri di continuo, ma niente ci mette al riparo al furto della password, magari create in momento svogliato e quindi poco creativa e sicura.
Alcuni suggerimenti per creare una password solida e sicura
1. Evitiamo di utilizzare la data di nascita, di qualsiasi persona del nucleo familiare (solitamente, marito, moglie e figli.
2. Evitiamo scontate combinazioni, formate dal cognome e nome, compresi quelli dei vostri cari più vicini.
3. Evitiamo anche password del vostro sport preferito, ossia la vostra squadra a cui tifate.
4. Non create password che sembrano molto difficile da "azzeccare" come per esempio, ripetizioni di 2 lettere e contigui numeri digitati sulla tastiera.
5. Dedicate del tempo, per prendere una decisione e quindi per creare una vera roccaforte di password.
E' normale che più la password è articolata e più si avranno combinazioni difficili da ricordare e a mente, la password non deve essere mai una parola compiuta che abbia qualche significato, utilizzate (dove questo è consentito) caratteri speciali, insomma studiate una password con un quoziente di difficoltà alto (da azzeccare dal malintenzionato di turno).
Per concludere: anche se la nostra password sia formata da numeri, lettere, segni speciali, che inizialmente sembra solo un algoritmo buttato lì, questo non deve creare nessuna apprensione particolare, col tempo diverrà molto facile da ricordare e digitare, poi una volta "memorizzata" cambiatela!
| Succ. > |
|---|




Rispondiamo ad ogni tua domanda nel minor tempo possibile!





