You are here:  Home arrow News arrow Giocare con denaro reale al cash game poker online

Gioca al Casino Online

Gioca a Poker Online

Scommesse sportive online

2025
Giocare con denaro reale al cash game poker online

Il poker online cash gameManca poco per il cash game poker in Italia (almeno queste sono le aspettative anche se il Tar del Lazio ha rimandato tutto a ottobre), le poker room italiane ci permetteranno di giocare con denaro reale (le poker room internazionali lo fanno già da tempo). Vediamo le differenze rispetto al passato e le strategie giuste per affrontare il cash game con la massima sicurezza continuando a divertirci.

Il gioco del poker in modalità cash game quindi con denaro reale (non in forma di torneo) è atteso da tutti gli addetti ai lavori e dagli appassionati. Il suo arrivo cambierà il modo di giocare online. I giocatori abituali si preparano ad accoglierlo come una rivoluzione e anche quelli che si stanno avvicinando al mondo del Texas Hold'em quando ne sentono parlare sono allettati dall'idea. La notizia che sta arrivando si ripropone di continuo, seguita puntualmente da un'altra che ne annuncia il rinvio. Stiamo parlando del poker cash game, il gioco a soldi veri, ed è una realtà: presto sarà tra noi, nelle sale da gioco italiane, e il poker come oggi lo conosciamo non sarà uguale.

Il Cash Game, vediamo cos'è.
La parola "cash" è già un bell'indizio: si gioca con denaro reale. Anche nei tornei di Texas Hold'em presenti in ogni poker room online, direte voi. La diversità è che in questi ultimi si compra l'ingresso a un torneo, dove si entra con un certo quantitativo di fiches che un valore nominale finto e in caso di vittoria si intasca una parte dei montepremi in palio. Nel gioco cash, invece, ci si siede al tavolo usando il proprio denaro direttamente per giocare, come in qualsiasi casinò.

L'avvio del cash game.
Le poker room internazionali sono presenti nel web ormai da diverso tempo, per quelle Italiane e sul nostro territorio (autorizzate AAMS), da circa un anno che sembra essere il momento dell'avvio definitivo, poi come a tutt'oggi il tutto slitta. Tutto per colpa di un iter burocratico e legislativo molto complesso, ma necessario per partire nel modo giusto. A febbraio è arrivato il DL (decreto legislativo) che disciplina i giochi di abilità a distanza, sulla cui base a metà maggio i Monopoli di Stato hanno pubblicato una nota con le linee guida per concessionari di una licenza per il gioco online, che hanno poco di due mesi (scadenza fissata per il 7 agosto 2025) per chiedere le necessarie certificazioni agli enti autorizzati da AAMS per le rispettive piattaforme. Poi ci sarà la fase di collaudo, che durerà circa un mese, e finalmente la partenza, prevista per fine ottobre, ma già queste date sono state cambiate, per lo slittamento da parte del Tar che si riunisce verso fine ottobre (17), e questo sicuramente farà slittare il tutto di alcuni mesi (vedi articolo all'interno del sito).

Vediamo come si gioca in modalità cash game.
Per prima cosa, niente paura. Non è un nuovo gioco, si parla sempre del Texas Hold'em. Cambiano solo le dinamiche. Innanzitutto, i vari tavoli sono divisi per livelli di bui (che restano sempre uguali), in base a come decide di strutturarsi la singola poker room.

Una delle teorie più importanti "smettere di giocare una volta raddoppiata la propria quota iniziale".
A momento in cui si entra, il software ci chiederà con che somma vogliamo sederci al tavolo, e poi di mettere sul piatto un buio per cominciare (ma si può anche scegliere di aspettare che tocchi a noi il big blind). Inoltre, la partita non ha un inizio o una fine: il tavolo è sempre aperto, ci si può sedere e alzare in qualsiasi momento. Ovviamente, è intenzione di ogni sala da poker garantire l'equilibrio del tavolo e del gioco anche quando questo no regna tra i portafogli dei giocatori. Due esempi: se un tavolo con bui da 5-10 centesimi si sedesse un giocatore con 1.000 euro di stack, avrebbe una forza al tavolo tale che strozzerebbe ogni tentativo di gioco, a meno che gli altri no abbiano tutti davanti somme simili; se invece alla stessa partita un giocatore entrasse con 50 centesimi, partirebbe già con l'acqua alla gola. Ecco perché generalmente ci sono dei limiti alla cifra con cui sedersi, minimi (non meno di 20 grandi bui) e massimi (non più di 100). Nel decreto di febbraio (per il gioco nelle poker room online in Italia), inoltre, per le poker room italiane è stato imposto un limite di 1.000 euro per la partecipazione a ogni sessione di gioco (contestualmente, è stato alzato a 250 euro il limite d'ingresso per i tornei).

Scegliamo il tavolo.
Cambia la sala, e cambia anche l'approccio al gioco. In primis, l'obiettivo: in un torneo abbiamo una somma e il nostro scopo è di sopravvivere fino alla fine; nel cash invece una fine non c'è e bisogna far fruttare la cifra che abbiamo davanti. Ecco perché la prima cosa da fare è scegliere bene il tavolo a cui sedersi. Un errore classico di chi è già un giocatore solido da tornei e si avvicina al cash, infatti è pensare di essere talmente solido da poter approcciare un tavolo con tutto o buona parte del proprio bankroll pensando "Tanto poi se perdo o vado sotto esco". L'errore, appunto è nel mettere in gioco più denaro di quanto ci si possa permettere senza avere un paracadute, specie in virtù del fatto che dirsi "stop" da soli è dannatamente più difficile che uscire da un torneo e farsene una ragione. Dunque se per esempio abbiamo un budget per il poker di 100 euro e sappiamo che sarebbe buona norma investire nell'ingresso a un Sit&Go non più del 5%, dovremmo usare anche nel cash la stessa proporzione e trovare un tavolo dove 5€ ci consentano di poter giocare sereni: uno con bui da 5-10 centesimi, ad esempio. La bontà del tavolo, però, dipende in gran parte dagli avversari. E siccome di sedie vuote ne troveremo tante, in diversi posti con gli stessi bui, è buona norma spendere un po' di tempo a guardare l'azione del tavolo prima di sedersi.
Mai come nel cash game, infatti, la lettura dell'avversario è fondamentale: qui non c'è il tempo che fa salire i bui o strategie conservative da applicare per andare a premi, si tratta viceversa di portare a casa le mani buone e non c'è modo migliore di farlo che individuare i polli, gli ingenui e gli indisciplinati e sfruttare a proprio vantaggio le loro caratteristiche. In attesa di vedere all'opera i software del cash game italiano, le sale da poker internazionali (.com) offrono all'avventore una serie di informazioni statistiche che aiutano molto nella scelta del tavolo. La più importante per la nostra valutazione è la percentuale di giocatori che mediatamente vedono carte comuni: più alta è, più è facile che ce ne siano parecchi che investono su mani non buone, esattamente quelli che ognuno vorrebbe sempre con sé perché regalano denaro come per beneficenza. Se vediamo un tavolo che ci possiamo permettere, affollato e con il 50% o più giocatori al flop (occhio anche a quante sedie sono occupate: meno persone ci sono, più "falsata" sarà la percentuale), conviene mettersi in lista d'attesa. Infine, è importante anche sapere quando alzarsi, il che significa porsi dei limiti ma soprattutto dei traguardi. I primi sono impliciti nella somma con cui si decide di sedersi, ecco perché dobbiamo essere sicuri di poterci permettere eventualmente di perderla intaccando solo in modo marginale il nostro poker budget.
I secondi variano, soprattutto in base al grado di confidenza che abbiamo, sia con il gioco che con il tavolo. Molti dicono che il momento giusto di alzarsi è quando i soldi messi all'inizio sono stati raddoppiati, ma spesso dipende dal tavolo.
Se con noi ci sono 4-5 giocatori che dominano facilmente, magari conviene battere il ferro finché è caldo. Se viceversa il livello è alto, non è una cattiva idea né disonorevole alzarsi subito, anche dopo una poche mani giocate. Per abituarsi al gioco, un principiante può anche darsi un limite temporale: un'ora, mezz'ora e poi via, indipendentemente dal risultato. Aiuta a sviluppare la disciplina, che in questo gioco è fondamentale.

Vediamo i Rischi.
Nu vecchio adagio del poker vedeva il padre dire al figlio: "Non mi preoccupa quando perdi, ma quando perdi e vuoi rifarti". Il rischio principale è esattamente questo: perdere e farsi prendere dalla voglia di tornare nella mischia, un pericolo che nasce dal fatto che, essendoci in gioco soldi veri (nei tornei, invece, sono "veri" solo buy-in e le vincite), la componente emozionale legata al gioco tende ad aumentare, cosi come il rischio di andare in tilt (vedi articolo all'interno del sito).
E non aiuta nemmeno la struttura: il tavolo è sempre aperto, anche se vinci sei portato a pensare che potresti vincere di più. Per un giusto approccio al cash poker, dunque, i primi passi sono gli stessi da fare per chi si cimenta nei tornei: una corretta gestione del proprio budget che si dedica la poker (concetto già espresso in precedenza, ma che non fai mai male ripetere) e soprattutto concentrazione.
Quando ci sediamo a un tavolo online, assicuriamoci che la nostra mente non debba essere occupata da nient'altro.

Altre informazioni utili.

 

 

 

Casino del Mese

Spin Palace Casino
Spin Palace, ricevi fino a 1000€ di Bonus. 100 + Giochi Casino!
 Vai al SitoRecensione
 

Annunci Speciali

bonus casinoIn diretta RAI le partite della Nazionale: Clicca Qui....
forum casinoProva il nuovo casino online  EuroPalace
valigetta poker gratisLe migliori Slot Machine EuroGrand: Clicca qui!

21 Nova Casino

Bonus Casinò 888€


Vegas Red 888€ bonus benvenuto

Offerta da non perdere, gioca con il bonus casinò al tuo gioco preferito, 888€/$ e vinci denaro reale, non perdere l'offerta Leggi tutto...

Il Blackjack anche dal vivo

Blackjack Tropez Casinò
Il BlackJack il gioco più richiesto del momento, anche dal vivo e nella lingua preferita, un vero tavolo per giocare come in un casinò tradizionale, anche in forma di torneo
Gioca al Blackjack online casinò  Leggi tutto... 

Siti Consigliati

Poker

Chi e' online

Abbiamo 1 visitatore online