Tornei poker online multi-tavolo, vediamo come funziona! Iscriversi a un torneo multi tavolo é facile, vincere e portare a casa un po' di soldi, mono. Prima di avvicinarci a questa modalità di Texas Hold'em scopriamo quante varianti ci sono e impariamo a conoscerle. I Texas Hold'em in modalità torneo é considerato attività sportiva, o perlomeno di abilità. Paghiamo un costo d'entrata (bui-in). ci danno un certo quantitativo di gettoni da torneo (chip, o fiches) e finalmente cominciamo a giocare. Molti definiscono il Texas Hold'em giocato in questa forma un gioco estremamente "democratico" perché il campione e il dilettante si siedono allo stesso tavolo, con gli stessi strumenti e hanno le stesse opportunità di vincere. Ma siamo certi che questo sia vero? Avere a disposizione gli stessi identici strumenti per giocare non significa affatto avere anche le stesse probabilità di vittoria, significa semplicemente, com'é giusto che sia, evitare favoritismi.
Sono uguale a loro? Se il sottoscritto venisse posto al centro di un campo da calcio con gli scarpini, la maglia e i pantaloncini uguali a Lionel Messi, non riuscirebbe nemmeno lontanamente ad eguagliare i gesti tecnici del campione argentino. Eppure gli strumenti sarebbero gli stessi. Perché allora non potrei calciare meravigliosamente come la stella del Barcellona? La risposta, ahimè, é che la classe e la tecnica della "Pulce" sono fuori dal comune. Ritornando al nostro caro poker, sedersi di fianco a Daniel Negreanu con lo stesso numero di fiches non ci farà giocare come lui in un torneo multi tavolo, per il semplice fatto che il canadese è un fuoriclasse in tale disciplina. La differenza non la fanno gli strumenti, la fanno le persone. Avremmo le stesse possibilità di vittoria solo nel caso in cui si riuscisse a equilibrare il gap (la differenza) fra il nastro livello di gioco e quello dei campioni, cosa abbastanza difficile da realizzare. Nel golf, a livello dilettantistico, ci provano inserendo il sistema a vantaggio, più conosciuto come handicap. In sostanza, più un giocatore é bravo, meno colpi gli sono concessi per chiudere ogni buca. Nel poker come potremmo fare? Forse dotando di un minor numero di gettoni i giocatori che hanno ottenuto precedentemente risultati migliori? Nel golf ci si basa sul numero di colpi, un qualcosa di molto preciso e facilmente calcolabile, mentre nel poker bisognerebbe studiare un modo per convertire i risultati ottenuti in numero di fiches da togliere poi allo stack iniziale. Non crediamo che ciò sia realizzabile, anche perché come sappiamo il poker non e una scienza esatta. Avere la possibilità di confrontarsi direttamente con i migliori del settore, comunque, non é cosa da poco e il poker sotto questo punto di vista é davvero emozionante. Ritrovarsi a un qualsiasi tavolo, sia esso reale o virtuale, con un campione famosissimo é un'emozione unica. La stessa cosa non può accadere in altri sport come il calcio o il basket. Troppa TV fa male! Quanto scritto non deve farci perdere la voglia di partecipare a un torneo MTT. Queste competizioni sono davvero affascinanti ed e grazie a loro se il Texas Hold'em é giunto in Italia. Inizialmente, infatti, il Texas era giocato solo in USA da un gruppo ristretto di grandi giocatori che si davano battaglia a singoli tavoli di cash game (partite a denaro vero, modalità che attualmente è in attesa di essere regolamentata in Italia). Nel 2025 nacquero i mondiali in modalità torneo. Nel 2025 il poker è diventato fenomeno di massa, grazie alla vittoria di 2 milioni e mezzo di dollari da parte di uno sconosciuto (Chris Moneymaker), al gioco su internet e alla televisione. Gli MTT, infatti, si prestano facilmente a essere convertiti in format televisivo, cioè possono adattarsi a diventare programmi, magari a puntate, nelle quali si raccontano le fasi salienti di tornei favolosi e importantissimi, con premi principeschi. In particolare il Texas Hold'em ha la qualità di mantenere una parte di gioco segreta (le carte private) e una parte visibile a tutti. Il No Limit poi, con la possibilità dei rilanci liberi, rende tutto più spettacolare. Le televisioni hanno giocato un ruolo fondamentale e senza il loro interesse difficilmente il fenomeno sarebbe riuscito a crescere cosi velocemente. Purtroppo molti amatori si sono avvicinati al Texas Hold'em utilizzando i "Poker Show" come se fossero una sorta di scuola. In realtà in questo modo si corre il rischio di sbattere il muso contro la dura realtà. Il poker NON e quello che vediamo in televisione. Quelle sono sintesi di tornei che durano giorni e per esigenze televisive le mani che vediamo sono quelle con più azione, giocate singole spesso legate non solamente a fattori tecnici bensì a considerazioni maturate durante ore di gioco allo stesso tavolo con gli avversari. Quello che ci preme dare in questa occasione é una visuale a 360° su cosa siano i tornei multi tavolo e come giocare questi eventi. Cercheremo di diminuire il famoso gap che ci separa dai campioni (promettere di annullarlo sarebbe presuntuoso da parte nostra). Non potendo obbligare Negreanu, tanto per tornare all'esempio precedente, a partecipare a un torneo con un numero di gettoni minore del nostro, scopriremo gli strumenti necessari per aumentare le nostre capacità tecniche in midi tale da elevare il nostro gioco in queste situazioni e renderci più competitivi. Cosa aspettarsi dai multi tavolo Prima di affrontare argomenti tecnici e di strategia dobbiamo studiare il problema, capire con che cosa abbiamo a che fare, imparare a riconoscere le principali caratteristiche degli MTT. Il concetto base è chiaro: gli MTT sono tornei composti da un numero elevato di partecipanti distribuiti su un certo numero di tavoli, tutti pagano una quota di ingresso, ricevono il loro stack e una volta che finiscono i gettoni sono eliminati dal torneo. Il vincitore sarà quello che alla fine avrà collezionato le chip di tutti gli altri. I premiati saranno circa il 10% degli iscritti: se ci sono 250 iscritti, i premia- ti saranno da 25 a 28. La suddivisione dei premi dipende molto dalla politica della poker room (l'operatore online) oppure da chi organizza l'evento dal vivo (se ci troviamo al casino, per esempio). Il piccolo e grande buio (small e big blind) verranno aumentati a intervalli regolari di tempo (blind level) e non è raro che in tornei lunghi venga inserito, dopo un certo periodo di tempo (normalmente dopo il sesto blind level), il concetto di Ante. Tutti gli Ante andranno a sommarsi con il piccolo e grande buio in modo tale da accrescere l'ammontare del piatto prima del flop. Ne consegue che con l'introduzione di questa ulteriore "tassa" molti giocatori saranno stimolati ad effettuare bluff con lo scopo finale di aggiudicarsi il piatto ghiotto cercando di spingere maggiormente pre-flop (prima che il mazziere giri le prime tre carte). Prima di iscriverci a un torneo studiamo bene la struttura dello stesso, i livelli di bui, la presenza o meno dell'Ante e la scaletta di bui; questo ci servirà per decidere che strategia utilizzare in quella particolare occasione. Il cambio dei bui é una componente molto importante di un torneo. In base ai minuti che vengono fissati i tornei si dividono in normali, semi turbo, turbo e super turbo. Come nozione iniziale ci basti sapere che più velocemente saliranno i bui, maggiore dovrà essere la nostra propensione ad aggredire la mano e ad accumulare gettoni. Scegliere quello giusto Contrariamente a quanto si possa pensare, i tornei multi tavolo non sono tutti uguali. L'universo degli MTT é costellato da tante varianti. Ogni variante é poi personalizzabile modificando il numero di chip di partenza, la presenza o meno dell'Ante e fissando ogni quanto tempo i bui sono destinati ad aumentare. Le concatenazioni sono pressoché infinite. E fondamentale per un giocatore conoscere bene la tipologia di torneo che andrà a giocare prima di avventurarsi e pagare la quota d'ingresso. Nei prossimi numeri analizzeremo i diversi approcci da tenere quando ci si siede con le carte in mano, spiegheremo le diverse strategie con i loro pro e i loro contro e arriveremo a stabilire le regole cardine per vincere i tornei multi tavolo. Le varianti del multi-tavolo MTT con rebuy e add-on Questa é una modalità di torneo particolare in cui si paga il buy-in iniziale, ma si ha anche la possibilità di ricomprare l'intera posta (di solito alla stessa cifra iniziale, ma a volte anche a una somma inferiore). Re-buy infatti significa proprio "ricomprare". In alcuni tornei potremmo farlo quante volte vogliamo, a patto che le nostre chip al momento siano inferiori allo stack iniziale, ma solo durante un certo periodo di tempo. Di solito dopo i primi tre/quattro livelli di buio. Alla conclusione di tale periodo di tempo, si potrà comprare un'ulteriore e ultima posta, ma stavolta indipendentemente dal'nostro stack. Questa opzione si chiama add-on. Da qui in poi, se perderemo tutto saremo eliminati. Non siamo obbligati a ricomprare alcunché. Queste sono semplicemente opportunità che vengono date per continuare a giocare se incapperemo in una mano sfortunata. Il Re-buy ci consentirà di riprendere la corsa. Ma stiamo sempre attenti a non prenderne troppi. Buona regola é fare la proporzione di quanto andremo a spendere con la possibilità che abbiamo di andare a premi. Insomma, valutiamo bene se il gioco vale la candela. MTT con buy-in fisso La versione classica. Non avremo a nostra disposizione la "rete di sicurezza" del Re-buy a cui affidarci se qualcosa va storto. La mancanza di una "secondo vita" non deve farci storcere il naso. I tornei a buy-in fisso sono infatti più comuni e la struttura base é stata resa maggiormente divertente inserendo delle varianti che vedremo di seguito. MTT satellite I Satellite sono tornei che ci consentono di vincere un posto in un evento più importante. Online, possono essere diversi i satelliti (step) per arrivare al torneo clou. Dal vivo quasi sempre un solo satellite superato da accesso diretto al main event. I satellite possono essere con formula rebuy o buy-in fisso. La storia del poker é piena di giocatori che sono arrivati a vincere premi a sei zeri partendo da tornei con pochi dollari o euro di iscrizione. MTT freezout Una delle formule maggiormente utilizzate sia online che live é quella del Freezout, così è definito il torneo con buy-in fisso. Come si svolge? Verremo assegnati a un tavolo nel quale affronteremo un certo numero di giocatori nove o dieci di norma. Quando si resta in 6 o meno, il tavolo viene chiuso, in gergo "spaccato" e i giocatori dirottati verso altri tavoli che hanno posti vuoti. Questa operazione, chiamata "bilanciamento", è fatta perché mano a mano che il torneo va avanti il numero dei tavoli diminuirà fino ad arrivare a quello finale. Immaginiamoci una struttura piramidale, tanto per afferrare meglio il concetto. MTT shootout Questa versione é simile in tutto per tutto al Freezout (dunque o buy-in fisso) tranne che per un piccolo particolare. Il nostro tavolo non verrà "spaccato", dovremo vincerlo per accedere al prossimo. "Ne resterà soltanto uno" diceva Christopher Lambert nel film "Highlander" e la frase calza a pennello. Dovremo giocare questo torneo come se fosse un Sit&Go, vincerlo e passare al Sit successivo. MTT short handed six-max Quest'anno ai Campionati Mondiali di Poker (World Series of Poker) tornerà questo variante dei tornei multi tavolo che tanto piace a molti big del Texas Hold'em. La particolarità risiede nel fatto che al tavolo ci sono solo sei giocatori, i bui girano velocemente e rimanere troppo passivi ad aspettare carte buone equivarrebbe al suicidio, "mangiati" dall'aumentare dei bui. MTT double chance Creando questo tipologia di torneo multi tavolo si é cercato di fondere l'unicità dei tornei a buy-in singolo con la garanzia che danno i tornei Rebuy di avere altre opportunità di gioco. In questo caso pagheremo un'unica quota di iscrizione, ma avremo la possibilità di prendere un altro stock di chip, identico al primo, entro un certo periodo del torneo, immaginiamo di avere due stessi quantitativi di fiches, uno lo utilizziamo per giocare, l'altro sarà lo cavalleria che arriverà ad aiutarci nel momento del bisogno. MTT bounty E' un torneo che può essere creato con una delle precedenti strutture e prevede che uno o più giocatori abbiano una "taglia" sopra la loro testa: chi elimina uno dei "ricercati" si aggiudica la somma di denaro. La maggior parte delle volte i bounty players sono dichiarati prima dell'inizio del torneo, di solito sono testimonial della poker room o personaggi famosi che si prestano per fini commerciali a questa cosa. In casi meno frequenti solo gli organizzatori sono a conoscenza dei nomi dei ricercati e solo quando uno di essi viene eliminato si dichiara la vincita. Altre informazioni |