Come affrontare il poker online torneo Sit&Go
- Dettagli
- Creato Giovedì, 22 Aprile 2025 07:55
- Data pubblicazione
- Categoria: Sit&Go
Le caratteristiche del Sit&Go e le sue regole.
Il Sit & Go è una modalità di torneo (il più conosciuto nella variante Texas Holdem) che permette di giocare senza dover attendere del tempo (pochi minuti di solito). Questo è il motivo che ha fatto diventare il Sit&Go una modalità di torneo più conosciuto e utilizzato dai giocatori di poker online e dal vivo. Vediamo ora di trattare l'argomento per farlo conoscere al meglio dai giocatori meno esperti.
Le regole del Sit & Go.
Il tipo di torneo che stiamo trattando, è una modalità di gioco offerta dalle poker room e casino online, che inizia immediatamente (dopo averlo scelto), appena i posti disponibili al tavolo online terminano. In questi tornei di solito i posti disponibili sono al massimo di 10 partecipanti e di questi vanno a premi i primi tre classificati o rimasti attivi. In pratica è come partecipare a un torneo con un solo tavolo, quindi come una finale (un mini torneo). Una sessione di Sit & Go dura in media meno di un'ora ed è proprio questa la caratteristica più apprezzata dai giocatori, tutto si conclude in poco tempo, permettendo a chiunque di permettersi d'investire meno di un'ora e ritagliarsi il suo momento magico.
Le tantissime modalità.
Quando entriamo in poker room, ovvero il sito da cui possiamo giocare al poker online, la cosa primaria che dovremo fare è identificare bene la pagina da noi ricercata (di solito ben visibili le sezioni di gioco e le modalità offerte). A questo punto ci troveremo di fronte una infinita lista di scritte e numeri che per i meno esperti potrà apparire difficile da capire. Vediamo di fare chiarezza con la spiegazione di alcuni concetti fondamentali che aiuteranno a prendere confidenza con la sezione scelta.
Numero dei partecipanti.
Abbiamo già scritto che nel Sit&Go, normalmente, il gioco si svolge su un tavolo solo, con il massimo 10 giocatori, ma l'offerta è ampia e comprende anche altre modalità di esecuzione. Potremmo trovare modalità da solo sei partecipanti al gioco, fino ad arrivare a un numero elevato di 90 giocatori, è il caso di Sit&Go Multi-Tavolo, una via di mezzo tra il Sit&Go e il classico torneo di Texas Holdem. Come è intuibile, più alto è il numero dei concorrenti, maggiore sarà il numero dei premiati, ma in questo caso il tempo da investire sarà sicuramente maggiore per arrivare al tavolo finale.
Il denaro da investire.
A questo punto parliamo di denaro, prima domanda!! Posso permettermelo? Non parliamo di soldi che vinceremo, almeno non per il momento: esaminiamo invece i costi da affrontare per l'iscrizione, i famosi buy-in. Lo stato italiano prevede al momento un tetto massimo di 100 euro come quota massima d'iscrizione per Sit&Go a in forma di torneo (poker room permesse e regolamentate in Italia), se poi parliamo di poker room e casino internazionali le quote d'iscrizione possono arrivare fino a migliaia di dollari o euro, in questo caso la scelta deve essere ancora più oculata (ovviamente più la quota a valore e più i premi sono alti), comunque anche in queste poker room la scelta parte da pochi centesimi a migliaia di dollari. Torniamo alle poker room italiane. Se si escludono i sit&go "Freeroll" (gratis), la quota minima di partecipazione è di 0.50 euro, un costo veramente basso.
Una cifra in denaro abbordabile che la maggior parte dei giocatori possono permettersi d'investire senza correre rischi di grosse perdite. Tutte le quote d'iscrizione, quindi il Buy-in, sono divise in due parti, una fa parte del montepremi e l'altra è la percentuale che la poker room trattiene come proprio compenso per servizio messo a disposizione dei giocatori, questa percentuale è la stessa in tutte le poker room legalizzate (di solito su iscrizione di 10 euro un 1,20 va al gestore, quindi la quota per il montepremi è di 8,8 euro), nelle poker room internazionali, la quota al gestore può essere diversa da sito a sito.
Ma quale sarà il sit&go giusto per noi? Nessuno ci vieta di scegliere quello da 0,50 euro e giocarli in un solo torneo, ma è anche vero che, se siete appassionati, volete imparare a giocare, acquisendo una strategia di gioco che nel tempo vi aiuteranno a vincere denaro importante. Per questo andremo a trattare un patrimonio da 100€ da giocare nei Sit&Go.
Sit&Go buy-in 100€.
Una premessa, scegliamo comunque il tavolo più adatto a noi, è chiaro che più la quota buy-in è alta e più i giocatori sono bravi (di solito), inoltre giochiamo buy-in in base al nostro patrimonio (bankroll), con ancora più attenzione dove la quota d'iscrizione è ancora più alta, ma anche 100€ non sono pochi per un torneo da pochi minuti.
Se ad esempio abbiamo scelto di versare 100€, dovremo giocare tornei con un buy-in massimo di 1€. Dovremo quindi mettere a rischio al massimo 1% del nostro patrimonio destinata al poker. Se seguiamo questa semplice regola potremo riuscire ad limitare i periodi più sfortunati o di un nostro gioco non ottimale che prima o poi tutti ne devono subire le conseguenze.
Ora che abbiamo fatto più esperienza e appreso i concetti più importanti, possiamo fare la conoscenza di una utility importante, uno strumento fondamentale ma poco noto: il "filtro". Il filtro tornei e/o Sit&Go è un mezzo eccezionale per evitare di fare confusione. Ogni poker room o casino online lo posiziona dove crede meglio, chi in basso, chi in alto è comunque facile da individuare. Questo strumento ci permette di ridurre il numero dei tornei in lista, secondo dei parametri da noi decisi.
Possiamo vedere soltanto i sit&go che prevedono tavolo singolo, con sei partecipanti e quota d'iscrizione fino a 1€, per esempio, oppure andremo a impostare i filtri in modo tale da vedere solo quelli con buy-in da 10€ e cosi via. La familiarità con il filtro tornei verrà via via sempre più naturale e si rileverà fondamentale per trovare in modo rapido quello a cui siamo interessati.
L'ora d'inizio del torneo.
I tornei Multi-Tavolo hanno un orario d'inizio mentre i sit&go no: hanno inizio quando il numero dei partecipanti previsto è completo. Ma non preoccupiamoci tanto: nei casino online e poker room più famose il flusso dei giocatori è continuo e i giochi partono con una rapidità incredibile!
Due consigli per giocare al meglio.
E' il momento di analizzare un paio di furbizie basilari su come giocare al sit&go. Nei Freeroll (tornei gratis), e tornei con livelli bassi di bui, la tendenza, visto il poco rischio in denaro, è verso un gioco più aperto e aggressivo. Può capitare in questo caso di vedere già alla prima mano due o più giocatori che scommettono tutte le proprie chips, quindi il classico "all-in", per poi vedere che hanno preso questa decisione con una mano marginale e discutibile, una scelta che non giustifica il rischio preso. Alla luce di questa considerazione dovremo evitare di farci prendere la "mano" a meno che non ci vengano delle carte molto forti come coppia di assi o di kappa. Lasciamo che si eliminano tra loro: ogni partecipante eliminato (player out) è un passo avanti per arrivare alla vittoria. Procedendo nel torneo cerchiamo di capire come giocano i nostri antagonisti, senza distrazioni, anche quando non siamo coinvolti, studiamo le loro mosse. Seguiamo sempre tutto, lo schema di puntate e magari prendiamo appunti, sul come hanno giocato la mano per poi utilizzare a nostro favore le informazioni acquisite.
L'errore comune.
Un errore che commettiamo tutti è quello di distrarci e pensare ad altro quando abbiamo deciso di fare "fold" e gettare le nostre carte, nulla di più errato! E' l'occasione giusta per studiare i nostri avversari senza essere presi dalla nostra strategia, con la mente sgombra. Cerchiamo, quindi, di costruirci una reputazione di giocatori solidi, di un giocatore che gioca solo con il punto forte, nelle fasi finali del sit&go questo ci permetterà di mettere a segno qualche proficuo "Bluff", in modo particolare quando i bui salgono di valore. Se abbiamo la fortuna di aver costruito un buon stack, cerchiamo di mettere in difficoltà gli avversari rimasti a corto di chip con i nostri "raise" (rilanci), rimanendo sempre attenti agli altri giocatori e considerando la nostra posizione al tavolo, se cioè siamo i primi a parlare oppure se siamo l'ultimi (grande buio).
In effetti sono tantissimi gli aspetti da tenere sempre sotto controllo ma il bello del poker è proprio questo. Ogni mano, ogni situazione, va studiata, analizzata e più fattori riusciremo a controllare, maggiori saranno le nostre aspettative di vittoria.
Ad esempio se rimaniamo in solo 4 giocatori, e vanno a premi solo i primi 3, facciamo molta attenzione ai rischi che decidiamo di prenderci. Siamo arrivati al bivio, possiamo decidere di spingere (forzare la mano) se abbiamo un buon punto, magari anche forti delle nostre chip, cercando di "buttare" fuori il più debole al tavolo, per essere sicuri di arrivare a premio, oppure possiamo restare passivi, in attesa che altri facciano delle mosse decisive a nostro favore. Sono strategie di gioco che hanno ciascuna i propri punti forti e deboli: attaccando il tavolo possiamo migliorare la nostra posizione e arrivare alla fase finale ancora più forti, agendo in questa maniera corriamo il rischio di incappare in qualche errore o in colpo sfortunato e veder andare in fumo tutto quello che si è fatto fino a quel momento.
La strategia "attendista", viceversa, ci metterà al riparo da rischi aggiuntivi, magari ci darà la possibilità di farci arrivare al meno al terzo posto, però dovremo considerare che gli altri avversari diventeranno ancora più forti ed arrivare alla fine con pochissime chip e non essere competitivi per la fine del torneo, dove ci sono i premi maggiori.
La sfida finale tra i due giocatori rimasti sarà la logica conclusione dei nostri sforzi. L'esito finale dipende molto dal rapporto dello stack dei due finalisti: di solito il più debole di stack deve per forza assumersi dei rischi maggiori per cercare di annullare il gap o per prendere il comando del tavolo. In questo caso la strategia da utilizzare lascia molto spazio alla capacità e alla fantasia, riuscire a cogliere il momento giusto o leggere delle debolezze dell'avversario. Ricordiamoci che fino che abbiamo una chip davanti non siamo ancora finiti e ancora in gioco per la vittoria finale.
Altri articoli:
Ultimi Articoli
Il blackjack da sempre è uno dei giochi di carte molto apprezzato, dove il giocatore deve avere una certa abilità di strategia e approfittare delle regole...Leggi Tutto
I casinò americano sperimentano il gioco sul web. In Italia lo sguardo puntato su casinò di Taormina e Venezia. In Italia il settore dei giochi casino...Leggi Tutto
Alcuni sondaggi recenti hanno evidenziato che i giocatori di sesso femminile hanno raggiunto quasi il 60% di presenza nei casino online o più in generale...Leggi Tutto
E' risaputo, che i casino online hanno un regime fiscale che rispetto ai casinò, o più in generale alle sale da gioco terrestri molto più basso. Questo...Leggi Tutto
Culturalmente gli italiani sono un popolo a cui piace giocare in modo molto variegato: lotto, casinò, lotterie, scommesse, bingo, poker e da qualche hanno...Leggi Tutto
Al giorno d'oggi, i casino online aams rappresentano un punto di riferimento fondamentale per tutti gli appassionati che cercano in divertimento sul web...Leggi Tutto10€ Bonus Gratis
Top Casino Online
