Dal poker torneo alla modalità cash
- Dettagli
- Creato Lunedì, 29 Agosto 2025 16:11
- Data pubblicazione
- Categoria: Strategia
Strategia poker online - Differenze tornei e cash - 4 Suggerimenti
Ormai le poker room online e casino online sono a pieno regime, il gioco si svolge in tutte le 24 ore della giornata (all'inizio era limitato ad alcune ore nella modalità cash), ora è possibile giocare in modalità cash su tutte le poker room concessionarie. Sono tante le persone che tenteranno di intraprendere questa specialità di poker, spesso avendo alle spalle un'esperienza ridotta se non nulla. Multi giocatori hanno infatti un numero importante di mani giocate per quanto riguarda tornei o sit&go, ma poche mani di cash game giocate. Proprio per questo vogliamo mettere in evidenza quali siano le maggiori diversità tre le due specialità e quali siano i pericoli principali a cui gli esperti di tornei vanno incontro (sia giocatori di MTT che di sit&go).
Varianza e gestione del bankroll
Non vogliamo fissare delle regole sul bankroll perché spesso se si è particolarmente "confident" non è errato fare un livello più aggressivo. Le oscillazioni del bankroll di un giocatore di cash game sono più "rapide" rispetto ai torneisti che sono abituati ad avere sotto controllo l'andamento del proprio budget. Nella specialità cash game è facile che a fine sessione ci si rende conto di aver perso molto di più di quello che si era preposto. La velocità con cui si perde un buyin nel sit è pari alla durata del sit mentre nel cash game potrebbe bastare una serie negativa di mani per far perdere anche 10 buy-in. E' per questo che iniziare dai livelli più bassi per prendere confidenza con la modalità è sicuramente più opportuno.
Postflop
Spesso, nei tornei l'average si aggira attorno ai 30 bui per la maggior parte della durata del torneo. Questo significa che la maggior parte delle decisioni vengono prese preflop ed al flop e raramente al turn o al river.
Nel cash game il limite di buyin è quasi sempre a pari a 100 bui, ciò significa che spesso ci si troverà a prendere decisioni al turn o al river (basti pensare ai primi livelli di un torneo). I giocatori di torneo che si avvicinano al cash game si trovano spesso in situazioni di "disagio" al turn o al river perché sono situazioni che hanno affrontato solo una manciata di volte. Ovviamente non c'è soluzione univoca a questo problema ma in generale, per esperienza, abbiamo notato che i giocatori di torneo hanno il difetto di voler mettere le chips troppo presto nel piatto. Una mano esemplificativa potrebbe essere quando si ha una continuation bet con overpair su un board coordinato ed il vostro avversario rilancia; nel cash game spesso la soluzione migliore è fare solo call per valutare il turn mentre i torneisti hanno la tendenza a controrilanciare ulteriormente con l'intenzione di giocare l'intero stack.
Il tilt
E' questo probabilmente il punto più delicato del passaggio dai tornei al cash game. In torneo una bad beat può spesso compromettere la vostra disciplina che vi porta, nel peggiori dei casi, ad essere eliminati dal torneo e ad iscrivervi immediatamente ad un altro. Nel cash game una bad beat può essere solo una lunga sessione giocata ovviamente sotto il vostro livello standard con una conseguente perdita ingente che va ben oltre in due buy-in di un torneo.
La gestione del proprio stato d'animo nel cash game veste un ruolo cruciale che spesso segna la differenza tra un principiante ed un esperto.
Durata della sessione
Per un torneista spesso la durata della sessione coincide con la durata del torneo o dei tornei. Nel cash game si ha la possibilità di terminare la sessione in qualsiasi momento. Qual'é allora il momento migliore per interrompere la sessione? Quando la qualità del vostro gioco ha raggiunto il culmine ma sta cominciando a diminuire e ciò spesso coincide con una bad beat. E' normale per un giocatore cominciare a giocare un poker meno pulito a seguito di una bad beat recentemente subita. Ed è dura alzarsi dal tavolo dopo aver perso una brutta mano. Anche in questo punto come nel precedente la disciplina gioca un ruolo fondamentale: avere il controllo della qualità del proprio gioco è uno degli obiettivi più duri da raggiungere per un giocatore di poker.
Sono molti altri (ovviamente) i punti critici per i passaggio dai tornei al cash game ma come vi sarete resi conto il nucleo della questione è sempre il controllo del proprio stato d'animo. Siate quindi meno emotivi, non lasciate che le vostre emozioni indichino il percorso da seguire, solo una mente ben allenata e fredda saprà prendere con costanza le giuste decisioni.
Ultimi Articoli
I casinò terrestri sono alla continua ricerca di innovazioni o rafforzamento delle proprie attività nell'arginare i casino online. I casinò di Las Vegas...Leggi Tutto
I casino online aams (legali in Italia) continuano a comportarsi bene nel settore dei giochi d'azzardo online, il supporto più importante arriva...Leggi Tutto
Il successo delle scommesse sportive in rete è seguito dal successo delle sale da gioco sul web. Tempi davvero difficili per i casinò tradizionali e...Leggi Tutto
Importante affluenza negli ultimi mesi nelle sale da gioco tradizionali dopo le ultime ministeriali disposizioni. Sembra che il gioco sia sempre più...Leggi Tutto
Tutte le persone che frequentano o quanto meno conoscono i casino online, hanno sentito parlare in modo positivo di TitanBet (il vecchio Titan casino,...Leggi Tutto
Chi ha la passione per le slot machine online, vuole essere tutelato ed avere la certezza di giocare in luogo sicuro e legale comodamente e nel massimo...Leggi Tutto7€ Bonus Gratis
Top Casino Online
